Commiphora Mukul (Guggul)

Nome scientifico: Commiphora mukul
Nome ayurvedico: Guggul
Nomi comuni: Guggul, Resina di Caucciù
Famiglia: Burseraceae
Origine e diffusione: Nord – est dell’India e Pakistan
Descrizione botanica: arbusto-piccolo albero spinoso con molti rami spinosi, che raggiunge fino ai 2 – 3 metri di altezza con una corteccia sottile color cenere. Le foglie sono semplici o composte con tre foglioline ovate lunghe da 1 a 5 centimetri, larghe tra gli 0,5 e i 2,5 centimentri con margine dentato irregolare. Pianta dioica con esemplari che portano fiori maschili ed ermafroditi ed esemplari con fiori solo femminili. I fiori sono rosso- rosati con 4 piccoli petali. L’essudato della corteccia è di colore giallastro e ha un odore balsamico.
Principi attivi: I composti principali sono i guggulsteroni E e Z, che sono accompagnati dai guggulsteroli. Esiste una frazione volatile, costituita soprattutto da monoterpeni, in particolare mircene.
Parti usate: Oleoresina gommosa ottenuta per incisione del tronco.
Proprietà: La Commiphora mukul trova largo impiego nella medicina ayurvedica, in particolar modo come antinfiammatorio, antiperlipidemico, antiobesità, antidiabetico, motivo per cui viene utilizzata per il benessere del sistema cardiocicolatorio, per il controllo del colesterolo e del peso. Inoltre favorisce la sintesi del collagene, motivo per cui viene impiegata anche per il benessere della pelle e per prodotti antiage.
Controindicazioni: evitare l’uso in gravidanza e allattamento, tenere fuori dalla portata dei bambini.
Erbe sinergiche per il benessere cardiovascolare: Allium sativum, Berberis aristata, Curcuma longa, Momordica charantia (Clicca Qui per i prodotti dedicati)
Erbe sinergiche per il controllo dei trigliceridi nel sangue: Curcuma longa, Miscela Trikatu (Clicca Qui per i prodotti dedicati)
Erbe sinergiche per l’equilibrio del peso corporeo: Cassia fistula, Garcinia cambogia, Phyllantus emblica (Clicca Qui per i prodotti dedicati)
Erbe sinergiche per la bellezza della pelle: Acacia senegal, Allium sativum, Cassia tora, Centella asiatica, Curcuma longa, Robbia cordifolia, Swertia chirata (Clicca Qui per i prodotti dedicati)
Fonti:
“Commiphora mukul: An Overview” – Ragavi R., Saritha A. Surendran, 2018, Amrita school of pharmacy, Amrita Vishwa Vidyapeetham, Cochin, Kerala.
“Effects of guggulsterone isolated from Commiphora mukul in high fat diet induced diabetic rats.”, Sharma B., Salunke R., Srivastava S., Majumder C., Roy P., 2009, Food and chemical toxicology
“Guggulipid: a Promising Multi – Purpose Herbal Medicinal Agent” – Ahmad M.A., Mujeeb M., Akhtar M., Khushtar M., Arif M., Haque M.R., 2020, Drug Research.
“Guggulsterone and it’s role in Chronic Diseases” – Yamada T, Sugimoto K., 2016, Advances in experimental medicine and biology
“Protective and restorative effects of a Commiphora mukul gum resin and triheptanoin preparation on the CCL – 110 skin fibroblast cell line” – Ramachandran C., Quirin K.W., Resek A., Melinick S.J., 2012, International Journal of cosmetic science.