Acacia Catechu

Nome scientifico: Acacia Catechu
Nome ayurvedico: Khadira
Nomi comuni: Acacia o Catecù
Origine e diffusione
Pianta diffusa in Africa, India. Afghanistan e Pakistan fino a 1250 metri di altitudine.
Descrizione botanica
Si tratta di un albero spinoso deciduo della famiglia delle Fabaceae, alto da 10 ai 15 metri con la corteccia color giallo-marrone negli esemplari più giovani e nera in quelli più vecchi. Le foglie sono composte, alterne con foglioline opposte e ovate mentre i fiori sono riuniti in infiorescenze a racemo color bianco o giallo pallido. Infine il frutto, contenuto in un baccello, è un legume marrone leggermente schiacciato e semi ovali. Dall’incisione della corteccia fuoriesce un essudato bianco che costituisce la droga della pianta.
Principi attivi
Tannini, mucillagini, flavonoidi.
Parti utilizzate
Essudato della corteccia ricavato per incisione e corteccia.
Proprietà dell’Acacia catechu
Questa pianta è un antisettico naturale e un espettorante. Inoltre, è un potente astringente, antidiarroico, utile in caso di stomatiti e di intestino irritabile. Ha importanti proprietà antinfiammatorie, decongestionanti e antiossidanti. In Ayurveda è rinomata la sua azione purificante della pelle. Controindicazioni: non sono state constatate particolari controindicazioni, per precauzione si consiglia comunque di evitare l’uso in gravidanza e in allattamento e di non somministrarlo ai bambini sotto i tre anni.
Erbe sinergiche per la bellezza della pelle: Aloe barbadensis, Cassia tora, Centella asiatica, Commiphora mukul, Curcuma longa
Prodotti in cui è presente Acacia catechu (clicca sul nome del prodotto per maggiori informazioni):
– Prodotti per il benessere della pelle: AYUR KANTI
Fonti:
Botanica farmaceutica – E.Maugini, L. Maleci Bini, M.M.Lippi,2014, IX ed., ed. Piccin
Food Habits of the Indian Crested Porcupine, Hystrix indica in Sindh, Pakistan – Pervez, Amjad; Ahmad, Syed Muzaffar; Lathiya, Shaher Bano; Khadijah, Erum, 2009, Pakistan Journal of Zoology.
Indian medicine Plants, C.P. Khare, Springer, Berlin, 2007