Ayurera

Aloe barbadensis

Nome scientifico: Aloe barbadensis

Nome ayurvedico: Kumari

Nomi comuni: Aloe vera

Origine e diffusione

Pianta grassa e succosa originaria dell’Africa centrale, diffusa in tutte le zone tropicalizzate, ama i terreni sabbiosi aridi e caldi. Oggi è diffusa in tutto il nord Africa, in tutta l’area dal Marocco all’Egitto, nelle Canarie e nell’isola di Capo Verde, in Medio Oriente e in Asia in particolar modo in India. Successivamente è stata poi introdotta nelle Antille e in Messico. Cresce spontaneamente anche in India, dove è conosciuta con il nome Kumari.

Descrizione botanica

Pianta perenne della famiglia delle Lialiaceae, a portamento arbustivo, succulenta, alta fino a un metro. Le foglie sono lungamente lanceolate con apice acuto e margine spinoso, con cuticola molto spessa e sono carnose a cause dell’abbondante parenchima acquifero presente all’interno. Dal centro della pianta si alza un’infiorescenza a racemo, con fiori con colori che variano dal giallo al rosso.

Principi attivi

Il componente principale è un glicoside derivata dall’antrachinone, detto aloe-emodina, che può trovarsi libero o combinato in forma glicosidica (aloina o barbaloina). Il gel contiene prevalentemente delle mucillagini, il succo invece è ricco in glicosidi antracenici, titolati in barbaloina. Altri componenti sono: proteine, vitamine, tannini, aminoacidi, minerali, lipidi e un olio essenziale.

Parti usate

Parte interna delle foglie (gel) o cuticola esterna (succo), a seconda della parte usata cambia sensibilmente l’attività.

Proprietà

Le sue virtù lenitive e terapeutiche, per altro già note nell’antichità, sono state riscoperte recentemente, al punto che oggi l’aloe gode di una notorietà e di un apprezzamento notevoli. L‘aloe è una delle piante maggiormente conosciute per le sue proprietà, sia per uso interno che per uso esterno. Per quanto riguarda il gel d’aloe, è utilizzato per uso esterno come idratante della cute, antinfiammatorio, antiossidante e cicatrizzante, mentre per uso interno è un ottimo depurativo e blando lassativo meccanico. Per quanto riguarda invece il succo di aloe, questo, come tutte le droghe a base di antrachinoni costituisce un purgante, consigliato per trattamenti più intensi rispetto al gel. Altra attività comprovata dell’aloe è quella immunostimolante in grado di potenziare l’attività dei macrofagi, dei leucociti polimorfonucleati e dei linfociti T, oltre ad un’azione anche sugli elementi del complemento. Il parenchima delle foglie è ricco di un succo aromatico molto amaro che viene usato in medicina come stomachico, tonico, diuretico, purgante, lassativo e depurativo del sangue. L’aloe agisce sull’ipofisi, sulla tiroide e sulle ovaie. Allevia le infezioni ed è un efficace anti-parassitario intestinale e un “pronto soccorso” per il fegato. La sua azione migliora il potere visivo, ringiovanisce e irrobustisce. Può essere impiegata esternamente per lenire bruciature, eruzioni cutanee, tagli e piccole ferite. Come cosmetico tonifica, rinfresca e nutre la pelle.

Controindicazioni

Per quanto riguarda il gel d’aloe al momento non sono state rilevate controindicazioni, se ne sconsiglia per principio di precauzione, l’uso in gravidanza e allattamento. Per quanto concerne invece il succo, se ne sconsiglia l’uso per chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile, un eccesso può provocare spasmi intestinali e diarrea.

Prodotti in cui Aloe Vera è contenuta (clicca sul nome del prodotto per maggiori informazioni):

– Prodotti per il benessere in menopausa: GOLDEN EVE

– Prodotti per il benessere del fegato: AYUR NORMALIVLIVOBLISS

– Prodotti per il sistema immunitario: OJAS PUSHTI

– Prodotti per il benessere della pelle: AYUR KANTI

– Prodotti per la depurazione dell’organismo: AYUR SHODHAN

– Prodotti per riequilibrare il dosha Pitta e trattare stati infiammatori: PITTA BALANCE

Fonti:

European pharmacopeia – 3rd ed. Strasbourg, 1997

Botanica farmaceutica – E.Maugini, L. Maleci Bini, M.M.Lippi,2014, IX ed., ed. Piccin

OMS – monografie di piante medicinali vol.1 – Società italiana di Fitoterapia di Siena, 2002

Pharmacognosy, phytochemistry, Medicinal plants – Bruneton J., 1995, Ed. Lavoisier

Piante e integratori per il benessere – F.Mearelli, A.Giogli, 2012, ed.Erbamea

Textbook of pharmacognosy – H.W. Youngken 1950, Philadelphia, Blakiston

The indian pharmaceutical codex Vol.1 , Indigenal Drugs- 1953, New Dheli, Council of scientific and pharmaceutic resarch

REGOLAMENTO E GESTIONE PRIVACY PER ZOOM

Per garantirvi una buona qualità dell’incontro e allo stesso tempo tutelare la vostra privacy, vi chiediamo di rispettare alcune semplici regole:

- Per permettere a tutti di interagire con il relatore, vi chiediamo di fare interventi entro i 30 secondi.
- Per evitare rumori di fondo ambientali si consiglia di attivare la periferica audio di trasmissione solo in caso di voluta interazione con il relatore;
- Mantenere un clima propositivo e un linguaggio rispettoso nei confronti del relatore e degli altri partecipanti;
- Nelle richieste al relatore non riferirsi a persone, cose, luoghi, aziende competitrici;
- Le domande sono sempre benvenute: vi chiediamo di porle alla fine della presentazione;
- Tenete presente che la registrazione sarà attiva e verrà pubblicata: se volete porre domande riguardo una vostra situazione personale che non volete condividere, non esitate a scriverci in privato;
- Bliss Ayurveda Italia srl è azienda distributrice di Integratori atti a ristabilire il fisiologico equilibrio delle funzionalità corporee, è quindi sconsigliato il riferimento a patologie specifiche.

PRIVACY

I dati inseriti nel presente form servono a inviarvi informazioni in merito all'incontro in questione e o inviti a incontri futuri.
La piattaforma "ZOOM WEBINAR" in caso di attivazione delle proprie periferiche di trasmissione audiovisive:
- Non garantisce l'anonimato in quanto esplica un tacito consenso alla trasmissione ed eventuale registrazione di materiale visivo e sonoro del partecipante anche per usi successivi al termine delle trasmissioni (es.Vimeo, Podcast)
L'accensione delle periferiche audiovisive è a vostra discrezione.
Il vostro microfono durante il webinar sarà disattivato di default; sarà eventualmente attivato solo su vostro consenso nella fase finale dell'incontro.
Bliss Ayurveda Italiy srl declina quindi ogni responsabilità nell'ambito della diffusione dei dati audiovisivi e del nome utente scelto durante l’accesso.
https://www.ayurera.it/privacy-policy/
In qualsiasi momento potrete esercitare il vostro diritto di variazione/annullamento dati inviando una mail a info@ayurera.it

CONTINUA CON LA RICHIESTA