CASSIA TORA

Nome scientifico: Cassia tora
Nome ayurvedico: Chakramarda
Nomi comuni: Senna tora
Origine e diffusione: Spontanea in gran parte delle regioni tropicali, spesso considerata infestante, si trova ai bordi delle strade o dei campi incolti fino a 900 metri di altitudine.
Descrizione botanica: erba annuale o perenne della famiglia delle Caesalpinaceae, piccolo arbusto con rametti glabri. Le foglie sono composte con 3-5 paia di foglioline, sottili, coriacee, con base obliqua apice ottuso e margine intero. I fiori sono riuniti in racemi terminali. Pentameri color giallo dorato, con 10 stami di cui 3 staminodi. Il frutto è un legume schiacciato con molti semi.
Principi attivi: acidi grassi insaturi (palmitico, linoleico e linolenico
Parti usate: fusto e foglie
Proprietà: Tradizionalmente utilizzata per contrastare i disturbi della pelle, presenta un potenziale antimicrobico, anti costipante e antinfiammatorio.
Controindicazioni: Non sono state rilevate controindicazioni legate all’utilizzo della Cassia Tora. Per principio di precauzione evitare l’uso in gravidanza, allattamento e al di sotto dei tre anni.
Erbe sinergiche per favorire la bellezza della pelle: Acacia catechu, Aloe barbadensis, Centella asiatica
Prodotti in cui è contenuta Cassia tora (clicca sul nome del prodotto per maggiori informazioni):
– Prodotti per il benessere cardiocircolatorio: AYUR BEATS
– Prodotti per il benessere della pelle: AYUR KANTI
Fonti:
Anticancer activity of Carica papaya: a review. – Nguyen TT, Shaw PN, Parat MO, Hewavitharana AK., 2013, Mol Nutr Food Res.
Cassia tora Linn Cream Inhibits Ultraviolet-B-Induced Psoriasis in Rats. – Singhal M, Kansara, 2012, ISRN Dermatol
Fatty acid composition and antibacterial potential of Cassia tora (leaves and stem) collected from different geographic areas of India. Shukla S, Hegde S, Kumar A, et al., 2018, J Food Drug Anal.
Wild edible plants of Assam. S. B. Patiri, S. A. Borah, Director Forest Communication, Forest Department, Assam. Upload by P. Mahananda