Cinnamomum zeylanicum (Cannella)

Nome scientifico: Cinnamonum Zeylanicum (sinonimo Cinnamomum verum)
Nome ayurvedico: Tvak
Inglese: Cinnamon
Hindi: Dalchini
Italiano: Cannella
Origine e diffusione
La comune cannella è una pianta tropicale originaria dello Sri Lanka e diffusa principalmente in India nello stato del Kerala e sulla catena montuosa dei Ghati a basse altitudini. Viene coltivata in tutta l’Asia meridionale, nonché nel Madagascar, nelle Isole Seychelles e in Brasile. La raccolta avviene due volte all’anno: in Primavera e in Autunno, dopo la stagione piovosa.
Caratteristiche botaniche
La pianta (della famiglia delle Lauraceae) può arrivare ad un’altezza di 15 metri. Le foglie larghe e ovali hanno striature chiare e marcate longitudinali. La fioritura è composta da piccoli fiori bianchi raggruppati. Il frutto, a bacca, presenta un solo seme.
Parte utilizzata
Viene utilizzata la corteccia dei giovani rami che viene essiccata
Componenti principali
Aldeide cinnamica, eugenolo, tannini, cumarina.
Proprietà e utilizzi
La Cinnamonum Zeylanicum, usata direttamente su ferite e abrasioni, è un potente antibatterico e antifungino naturale. Agisce però a diversi livelli, per esempio può essere usata anche per combattere parassiti intestinali, come astringente contro la diarrea e contro la flatulenza (azione carminativa). Sembra avere anche proprietà di regolazione del livello di colesterolo e trigliceridi nel sangue, nonché proprietà antiemorragiche. Questa sostanza è aromatica ed è uno stimolante con proprietà antisettiche, espettoranti, digestive e rinfrescanti. Utilizzata come supporto nei trattamenti di Alzheimer, forme di demenza , morbo di Parkinson e altre malattie neurodegenerative grazie alla sua proprietà neuro-protettiva. Le foglie hanno proprietà antidiabetiche. Per uso esterno questa pianta è usata per i reumatismi. La corteccia è, inoltre, utilizzata nella preparazioni medicinali per l’indigestione, crampi allo stomaco, influenza, gargarismi, infusi di erbe. Controindicazioni: generalmente, a parte nei casi di allergie conclamate, non presenta controindicazioni se assunta a bassi dosaggi.
Il gusto è leggermente pungente ed astringente e l’azione sull’organismo eccitante. E’ un buon disintossicante, crea freschezza, rinforza e porta energia ai tessuti, agisce anche come antidolorifico, riduce i disordini vata e kapha e, se viene assunta in piccole quantità, può essere utilizzata anche per pitta senza disturbarlo.
Prodotti in cui la Cannella è contenuta (clicca sul nome del prodotto per maggiori informazioni):
– Prodotti per contrastare allergie cutanee e respiratorie: ALLERFLU GARD
– Prodotti per il benessere respiratorio: RESPIBLISS, KAPHA BALANCE
– Prodotti per rinforzare le difese immunitarie con azione antiossidante: OJAS PUSHTI
– Prodotti per la perdita di peso in modo naturale: AYUR FORMA
– Prodotti per l’equilibrio della glicemia nel sangue: AYUR DIALITE