Ayurera

Curcuma longa

Nome scientifico: Curcuma longa
Nome ayurvedico: Haldi
Nomi comuni: Zafferano delle Indie, Curcuma

Origine e diffusione

La curcuma è presente, in coltivazione in numerose aree tropicali o subtropicali, Asia e Africa in particolare. Tuttavia, la curcuma è originaria del sud est asiatico, Malesia e India in particolare, e preferisce zone piovose ed umide con temperature comprese tra i 20°C e i 35°C.

Descrizione botanica

Erba perenne, appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, alta fino a massimo un metro. Possiede foglie grandi, allungate da 20 a 45 centimetri, lungamente picciolate. I fiori sono raccolti in una vistosa infiorescenza ricca di grandi brattee dal colore verde nella parte bassa e bianche o violacee in alto. Le brattee verdi formano una serie di tasche, che ospitano grandi fiori gialli (con possibili sfumature arancioni). La radice è un grosso rizoma cilindrico, ramificato, di colore giallo o arancione, fortemente aromatico, che costituisce la parte d’interesse commerciale della pianta.

Principi attivi

I principi attivi principali nella curcuma sono i ì Curcuminoidi e il più noto è la curcumina. La curcumina, il principio attivo della Curcuma Longa, ha dimostrato di possedere significanti proprietà anti-ossidanti e anti-infiammatorie. Risulta efficace nel ridurre dolore e rigidità delle articolazioni. È utile per alleviare diversi problemi di natura gastrointestinale e può essere usata anche come agente cardioprotettivo, perché aiuta a ridurre il contenuto di colesterolo nel sangue.

Inoltre, agisce come calmante durante attacchi di tosse o asma.

Proprietà

La curcuma è nota per la sua forte attività antinfiammatoria sia a livello locale che sistemico. Correlata e questa attività vediamo anche un buon effetto antiossidante. Entrambi questi benefici possono manifestarsi su tutto l’organismo per il mantenimento di uno stato di benessere generale.

Controindicazioni

in generale un uso moderato di curcuma, senza dosi eccessive non è fonte di problemi. Tuttavia l’utilizzo di prodotti contenenti solo alte concentrazioni di curcumina è in generale sconsigliato, soprattutto in caso di disturbi epatici e della cistifellea.

Erbe sinergiche per il benessere della pelle: Acacia catechuAloe barbadensisCassia toraCentella asiaticaCommiphora mukul, Rubia cordifolia, Swertia chirata

Erbe sinergiche per il benessere della prostata: Boswellia serrataCommiphora mukul, Ficus religiosa, Moringa oleifera, Pedalium sp.

Erbe sinergiche per il controllo dei trigliceridi: Commiphora mukulPiper longumPiper nigrumZingiber officinale

Erbe sinergiche per favorire il benessere articolare: Boswellia serrataTrigonella foenum graecumZingiber officinale

Prodotti in cui Curcuma longa è contenuta (clicca sul nome del prodotto per maggiori informazioni)

– Prodotti per contrastare le allergie: ALLERFLU GARD

– Prodotti per il benessere di articolazioni, ossa e muscoli: EASY MOVE

– Prodotti per bilanciare alti livelli di colesterolo e trigliceridi: GUGGUL MAX

– Prodotti per il sistema immunitario: OJAS PUSHTI

– Prodotti per il benessere del tratto urinario: URIHEALTH

– Prodotti per il benessere cardiocircolatorio: AYUR BEATS

– Prodotti per il benessere della prostata: AYUR 50+

– Prodotti per promuovere tiroide e metabolismo: AYUR METALITE

– Prodotti per il benessere della pelle: AYUR KANTI

Fonti

Useful Tropical Plants – Centella asiatica

Hosseini A, Hosseinzadeh H. Antidotal or protective effects of Curcuma longa (turmeric) and its active ingredient, curcumin, against natural and chemical toxicities: A review. Biomed Pharmacother. 2018 Mar;99:411-421. doi: 10.1016/j.biopha.2018.01.072. PMID: 29367110.

Curcuma longa is a rhizomatous perennial herb that belongs to the family Zingiberaceae, native to South Asia and is commonly known as turmeric. It is used as herbal remedy due to the prevalent belief that the plant has medical properties. C. longa possesses different effects such as antioxidant, anti-tumor, antimicrobial, anti-inflammatory, wound healing, and gastroprotective activities. The recent studies have shown that C. longa and curcumin, its important active ingredient, have protective effects against toxic agents. In this review article, we collected in vitro and animal studies which are related to protective effects of turmeric and its active ingredient against natural and chemical toxic agents.

Ayati Z, Ramezani M, Amiri MS, Moghadam AT, Rahimi H, Abdollahzade A, Sahebkar A, Emami SA. Ethnobotany, Phytochemistry and Traditional Uses of Curcuma spp. and Pharmacological Profile of Two Important Species (C. longa and C. zedoaria): A Review. Curr Pharm Des. 2019;25(8):871-935. doi: 10.2174/1381612825666190402163940. PMID: 30947655.

Ethnopharmacological relevance: The genus Curcuma, which is the most important source of curcumin, has been widely used in different traditional medicines. Various species of Curcuma have long been used for several purposes such as healing wounds, liver disorders, jaundice and also as a blood purifier.
Aim of the study: This review focused on the ethnopharmacological uses and phytochemical aspects of Curcuma. Additionally, in this study, the different properties of two species of Curcuma in Islamic Traditional Medicine (ITM), C. longa and C. zedoaria, as well as their pharmacological aspects in modern medicine are reviewed.
Materials and methods: ITM literatures were searched to find Curcuma’s applications. Also, electronic databases including PubMed and Scopus were searched to obtain studies giving any in vitro, in vivo or human evidence of the efficacy of C. longa and C. zedoaria in the treatment of different diseases. ChemOffice software was used to find chemical structures.
Results: The analysis showed that ethno-medical uses of Curcuma have been recorded for centuries. Approximately, 427 chemical compounds have been isolated and identified from Curcuma spp. This genus is rich in flavonoids, tannins, anthocyanin, phenolic compounds, oil, organic acids and inorganic compounds. Curcumin is one of the main active ingredients in Curcuma which has strong anti-inflammatory and antioxidant effects. Besides, pharmacological studies have indicated wide range of Curcuma’s activities, such as hepato-protective, antifungal, antihypertensive and neuroprotective.
Conclusions: In this study, we reviewed various studies conducted on ethno-medicinal, ITM properties and photochemistry of Curcuma spp. Also, pharmacological activities of two species, C. longa and C. zedoaria are summarized. Pre-clinical investigations have demonstrated some of the traditional aspects of Curcuma, such as wound healing, anti-arthritic, anti-tumor and liver protective activities. These could be related to antioxidant and anti-inflammatory properties of Curcuma which might be due to high amounts of phenolic compounds. Curcuma is mentioned to have neural tonic properties in ITM which have been confirmed by some animal studies. Considering various preclinical studies on C. longa and C. zedoaria and their active ingredient, curcumin, randomized controlled trials are warranted to confirm their promise as a clinically effective hepato and neuro-protective agents.

REGOLAMENTO E GESTIONE PRIVACY PER ZOOM

Per garantirvi una buona qualità dell’incontro e allo stesso tempo tutelare la vostra privacy, vi chiediamo di rispettare alcune semplici regole:

- Per permettere a tutti di interagire con il relatore, vi chiediamo di fare interventi entro i 30 secondi.
- Per evitare rumori di fondo ambientali si consiglia di attivare la periferica audio di trasmissione solo in caso di voluta interazione con il relatore;
- Mantenere un clima propositivo e un linguaggio rispettoso nei confronti del relatore e degli altri partecipanti;
- Nelle richieste al relatore non riferirsi a persone, cose, luoghi, aziende competitrici;
- Le domande sono sempre benvenute: vi chiediamo di porle alla fine della presentazione;
- Tenete presente che la registrazione sarà attiva e verrà pubblicata: se volete porre domande riguardo una vostra situazione personale che non volete condividere, non esitate a scriverci in privato;
- Bliss Ayurveda Italia srl è azienda distributrice di Integratori atti a ristabilire il fisiologico equilibrio delle funzionalità corporee, è quindi sconsigliato il riferimento a patologie specifiche.

PRIVACY

I dati inseriti nel presente form servono a inviarvi informazioni in merito all'incontro in questione e o inviti a incontri futuri.
La piattaforma "ZOOM WEBINAR" in caso di attivazione delle proprie periferiche di trasmissione audiovisive:
- Non garantisce l'anonimato in quanto esplica un tacito consenso alla trasmissione ed eventuale registrazione di materiale visivo e sonoro del partecipante anche per usi successivi al termine delle trasmissioni (es.Vimeo, Podcast)
L'accensione delle periferiche audiovisive è a vostra discrezione.
Il vostro microfono durante il webinar sarà disattivato di default; sarà eventualmente attivato solo su vostro consenso nella fase finale dell'incontro.
Bliss Ayurveda Italiy srl declina quindi ogni responsabilità nell'ambito della diffusione dei dati audiovisivi e del nome utente scelto durante l’accesso.
https://www.ayurera.it/privacy-policy/
In qualsiasi momento potrete esercitare il vostro diritto di variazione/annullamento dati inviando una mail a info@ayurera.it

CONTINUA CON LA RICHIESTA