Una delle feste più sentite in India è quella chiamata DIWALI (o Dipawali), che significa “file di lucerne”. Si tratta del festival delle luci che ogni anno cade tra il mese di ottobre e quello di novembre, precisamente il quindicesimo giorno dell’ottavo mese del calendario indù.
Dal punto di vista materiale è una festa magica e scenografica caratterizzata da miriadi di luci di candele, lampadine, torce, lanterne e lampade tradizionali chiamate diya (o deepak) create in argilla e previste di uno stoppino la cui fiamma viene alimentata con olio o ghee. In ogni angolo dell’India, dalle grandi città ai piccoli villaggi, case, davanzali, templi e strade si illuminano creando un’atmosfera calda, suggestiva ed accogliente. Vengono creati sul pavimento coloratissimi rangoli, ossia immagini artistiche decorative e geometriche composte da polveri, sabbia e riso e adornate, solitamente ai bordi, dalle lampade in argilla che, con la loro luce di candela, ne esaltano la bellezza. I rangoli danno il benvenuto con gioia a chi entra nelle abitazioni. Il tutto contornato da fiori, ghirlande e incensi. Non solo, durante il diwali, si fanno tanti nuovi acquisti!
Dal punto di vista spirituale questa festività rappresenta il trionfo della luce sulle tenebre, della conoscenza sull’ignoranza, della vittoria del bene sul male. Il diwali è associato ad una leggenda popolare che vede il ritorno del re Rama nel suo regno dopo anni di esilio in una foresta dove tentò di liberare la sua amata Sita, trattenuta dal demone Ravana. Al ritorno del re Rama tutto il popolo lo accolse lungo il suo cammino con file di luci festose.
Questo luminoso festival ha la durata di 5 giorni e ogni giorno è associato ad una divinità diversa:
- Dhanteras: dedicato alla dea Lakshmi (dea della prosperità e dell’abbondanza), si pulisce e si riordina la propria casa, si fanno acquisti e si svolge la puja
- Choti Diwali: si celebra la dea Kali e si decorano gli edifici
- Diwali vero e proprio: ci si scambia doni, cibo e si fanno preghiere e offerte in onore di Lakshmi
- Balipratipada: in questo giorno si celebra il dio Krishna e si festeggiano le coppie appena sposate
- Bhaj Dooj: è dedicato al rapporto che unisce fratelli e sorelle, per cui si celebra questo legame attraverso lo scambio di regali e benedizioni
Ogni anno tieni monitorata la data del DIWALI per festeggiarlo con gioia e allegria accendendo anche una sola candela che rappresenta la tua luce interiore che non si spegne mai! Porta sempre con te questa certezza con consapevolezza.