Ficus Benghalensis

Nome ayurvedico: Vat
Nome italiano: Baniano
Nome inglese: Banyan tree
Origine e diffusione
Pianta diffusa in tutto il subcontinente indiano. Il Ficus Benghalensis è la pianta simbolo nazionale dell’India dove è considerato sacro. La sua origine è il Bengala, regione tra India e Bangandlesh. Si trova anche nella parte nord-orientale dell’Australia. In Italia troviamo un esemplare molto antico nel Giardino Inglese di Palermo.
Descrizione botanica
Si tratta di una pianta sempreverde e perenne della famiglia della Moraceae. La sua caratteristica più evidente è la presenza di radici aeree sospese. Il Baniano cresce fino a 20 metri di altezza e fino a 1200 metri di altitudine. Il suo habitat ideale sono le foreste pluviali e le zone monsoniche. Dai suoi rami partono radici aeree, che, una volta raggiunto il terreno, diventano a loro volta tronchi ma rimanendo parte della pianta originaria. La sua chioma è ampia, addirittura può espandersi fino a 30 metri. Le sue foglie, coriacee, lucide, di colore verde scuro e ovali con evidenti nervature chiare. I fiori, molto piccoli e di colore verdastro, sono riuniti in grappoli, mentre i frutti sono acheni rossi a bacca, commestibili e ad uso medicinale. I frutti germogliano meglio se precedentemente ingoiati da mammiferi o volatili e poi dispersi nel terreno.
Componenti principali
Fitosteroli, bengalenoside, leucocianidine, sitosteroli.
Parti usate
Corteccia, frutti, lattice.
Proprietà
La corteccia ha proprietà antidiabetiche, antidiarroiche, contrasta la dissenteria e la leucorrea, rafforza il seme maschile, aiuta nella menorragia, supporta nell’eripisela. Il lattice del Ficus benghalensis nella medicina ayurvedica viene applicato sulla cute in caso di irritazioni reumatiche, ulcere, acne, “crepe” nella pianta dei piedi. Le foglie aiutano negli ascessi e nelle secrezioni di pus.
Tra le altre proprietà troviamo quelle antidolorifiche, antipiretiche, rinforza il sistema immunitario, contrasta il colesterolo LDL, purifica il sangue, supporta nei disturbi del tratto uro-genitale e in caso di artrite.
Secondo l’Ayurveda questa pianta ha un gusto (Rasa) astringente.
Prodotti in cui Ficus benghalensis è contenuto (clicca sul nome del prodotto per maggiori informazioni):
– Prodotti per supportare il benessere della prostata e del tratto uro-genitale: AYUR 50+