Ficus religiosa

Nome scientifico: Ficus religiosa
Nome ayurvedico: Ashvattha
Italiano: Fico sacro o Fico delle pagode
Inglese: Peepal
Origine e diffusione
Pianta originaria dell’India, in particolare si trova nel tratto sub-himalayano, nel West Bengal e nell’area Centro meridionale del Paese. Si trova anche in Pakistan, Bangladesh, Nepal, Vietnam, Indocina e Cina sud-occidentale. Il clima in cui cresce è tropicale o sub-tropicale ed è presente fino a 1500 metri s.l.m.
Descrizione botanica
Si tratta di un albero semi-sempreverde appartenente alla famiglia delle Moraceae. Il suo fusto può arrivare ad un diametro di 3 metri, le sue foglie, a forma di cuore, hanno una punta particolarmente allungata. Il frutto è un siconio molto piccolo di colore verde che, quando matura, diventa violaceo. Le sue radici sono aeree e, piano piano, arrivano a toccare il suolo creando un nuovo esemplare.
E’ una pianta molto longeva, addirittura vi è un esemplare, nominato Sri Maha Bodhi, presso il tempio di Mahabodhi che ha circa 2.300 anni, il più antico sul pianeta Terra!
Il suo appellativo di “religiosa” è dovuto al fatto che è una pianta considerata sacra da induisti, buddisti e giainisti.
Componenti principali
Lanosterolo, stigmasterolo, n-octacosanolo, beta-sitosterolo.
Parti utilizzate
Corteccia, foglie, frutti, semi, resina.
Proprietà
La corteccia del Ficus religiosa ha proprietà astringenti, antisettiche, lassative, emostatiche, disinfettanti della vagina. Viene utilizzata in Ayurveda in caso di diarrea, diabete, leucorrea, menorragia, disturbi della pelle. Applicata esternamente aiuta a curare le ulcere.
Le foglie hanno potere lassativo.
Varie parti della pianta sono usate in formulazioni per contrastare menorragia, metrorragia, sanguinamenti, ematuria, emorragie.
Prodotti in cui è presente Ficus religiosa (clicca sul nome del prodotto per maggiori informazioni):
– Prodotti per supportare la prostata e il tratto urinario: AYUR 50+
– Prodotti per supportare il fisiologico benessere femminile in tutte le sue fasi: AYUR NARI