Inula helenium

Nome scientifico: Inula helenium
Inglese: Elecampane, Horse-heal
Nome ayurvedico: Pushkaramuula o Pushkara
Italiano: Enula campana
Secondo la tradizione mediterranea, il nome “helenium” deriva dal nome di Elena, la quale, nella mitologia greca, strinse questo fiore mentre partì per la città di Troia. Questa pianta medicamentosa fu citata nell’antica farmacopea per le sue molteplici virtù. Inoltre, veniva usata come colorante per tingere i vestiti di cotone e di lino.
Origine e diffusione
Diffusa nelle zone alpine e nelle zone dell’Himalaya dal Pakistan al Nepal fino a 1200 metri s.l.m.
Caratteristiche
L’Inula helenium è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Composite) ed è conosciuta da millenni in fitoterapia per le sue proprietà conservate nella radice rizomatosa. Il fusto dell’inula helenium si erge fino a 150 cm di altezza e la parte ipogea è rappresentata dal rizoma. Le foglie sono larghe, allungate e seghettate. I fiori sono ermafroditi, riuniti in capolini, di un colore giallo intenso e si presentano nella stagione estiva. Il frutto è un achenio glabro a forma di cilindro.
Proprietà
La pianta di Enula è in grado di calmare la tosse e l’asma (proprietà balsamiche), disinfettare le vie respiratorie, di svolgere un’efficace azione colagogo-coleretica, oltre ad aumentare la diuresi. Ha proprietà stomachiche, vermifughe e cardioprotettive. I lattoni sesquiterpenici, in particolare alantolattone e isoalantolattone, mostrano proprietà antifungine. La molecola chiamata “inulina” venne isolata all’inizio del XX secolo dalla radice di questa pianta erbacea, poiché, dagli studi dell’epoca, si era capito la sua importanza nel riequilibrare la flora batterica aumentando i batteri positivi (bifidobatteri) e diminuendo quelli tossici.
Ad uso esterno viene utilizzata per contrastare eczemi ed herpes labiali.
Prodotti in cui Inula helenium è contenuta (per maggiori informazioni clicca sul nome del prodotto):
– Prodotti per il benessere respiratorio: RESPIBLISS, KAPHA BALANCE
– Prodotti per le difese immunitarie: OJAS PUSHTI