
Chiunque si occupi di Ayurveda o di benessere in generale conoscerà sicuramente lo stretto legame tra Nutrizione e Salute. Non a caso anche noi, nei nostri articoli, ci soffermiamo spesso su questi temi e ci ritroviamo in molti casi a prendere in esame particolari alimenti e preparati tradizionali: oggi, quindi, vi proponiamo una bevanda in grado di unire benessere e tradizione e che fa da sempre parte della tradizione indiana, il Masala Chai!
Masala Chai, cos’è?
In India, che ci siano dieci o quaranta gradi, capiterà a chiunque passi nelle strade affollate di sentire qualche ambulante offrire il Chai, così come potrebbe accadere in una tranquilla abitazione o seduti comodamente in un ristorante.
Si può dire che il Chai sia davvero ovunque! Ma quindi, di cosa si tratta?
Con il termine Chai si può indicare genericamente il tè. Tuttavia quando viene offerto spesso si intende il Masala Chai per la cui preparazione si utilizza un processo leggermente differente: infatti, rispetto alla classica infusione di foglie di tè, nel Masala Chai si usa bollire insieme tè latte e spezie, secondo una precisa ricetta, che può variare leggermente da famiglia a famiglia.
Di solito, le spezie maggiormente utilizzate sono la cannella, il cardamomo, i chiodi di garofano e lo zenzero (clicca QUI per approfondire erbe e spezie) mentre il tè utilizzato è rigorosamente tè nero: questa miscela, oltre ad apportare i benefici delle spezie sopra nominate è anche estremamente gustosa!
Quindi, per sperimentare qualche nuova bevanda durante il periodo freddo (ma non solo!) ecco una ricetta per prepararla!
Come preparare il Masala Chai
Ingredienti:
- Cannella a piacere in polvere
- 2 o 3 semi di cardamomo
- 2 chiodi di garofano
- 1 pezzo di radice di zenzero pelata
- 2 cucchiaini di tè nero
- 1/4 di tazza di latte (se siete vegani o intolleranti a lattosio va bene anche quello di origine vegetale)
- Zucchero se gradito (o altro dolcificante naturale)
- 500 ml di acqua
Consigli:
Per preparare il Masala Chai preferite il tè nero, possibilmente la varietà Assam tea, già leggermente speziata.
In ogni maniera evitate il tè verde che necessita di temperature di infusione più basse e con lunghi tempi di infusione ed alte temperature acquisirebbe un sapore troppo astringente.
Qualora poi voleste raggiungere la perfezione, curate anche il tipo di acqua che utilizzate scegliendone una con un basso residuo fisso: sembra un’informazione di poco conto, ma se ci pensate è l’ingrediente fondamentale!
Infine, ricordate che le quantità di spezie sono indicative ma potete tranquillamente personalizzarle secondo i vostri gusti personali!
Preparazione del Masala Chai
Come primo passaggio triturate il cardamomo e i chiodi di garofano. Qualora aveste la cannella in bastoncini e non in polvere, polverizzatela in questo passaggio. Tagliate a dadini la radice di zenzero.
In un pentolino scaldate l’acqua: quando giunge a ebollizione aggiungete le spezie per 2 o 3 minuti. Aggiungete eventualmente lo zucchero.
A questo punto aggiungete il tè e fate bollire per un minuto. Dopodiché aggiungete il latte e fate bollire per altri due o tre minuti.
Filtrate il tutto e servite caldo!
I benefici del Masala Chai
Quando si parla dei benefici offerti dall’assumere una tisana ovviamente questi non possono essere paragonati a quelli dati dall’assunzione di un integratore concentrato, tuttavia sappiamo che ogni gesto, quando si parla di alimentazione può fare la differenza!
In generale spezie come pepe nero, cardamomo, cannella e zenzero esercitano una forte azione antisettica e antibatterica, basti pensare al fatto che gran parte delle spezie venivano e vengono tutt’ora impiegate per la conservazione degli alimenti! Altro beneficio portato dall’unione di queste spezie è il miglioramento della capacità digestiva.
Quando invece parliamo del latte, questo ha un’ottima capacità di nutriente e ricostituente: ricordate sempre che in Ayurveda ci si riferisce al latte fresco della mucca libera di pascolare, quindi prestate sempre attenzione alla qualità! In alternativa è possibile utilizzare un “latte” vegetale.
E come non parlare dei benefici del tè! In questo caso abbiamo un’azione antiossidante ridotta, dal momento che la preparazione prevede l’uso del tè nero, in compenso si sente maggiormente l’attività tonica di caffeina e teofillina (la teina non esiste!).
Ultimo ma non ultimo aspetto, una bevanda calda, sapientemente preparata, in inverno fa bene all’anima!