Amla, il Frutto Ayurvedico dalle mille virtù

Il culto della vacca in India: tra storia e sacralità

Oggi parleremo di un tema curioso e affascinante, ossia della sacralità della mucca in India.

Tutti noi abbiamo visto attraverso fotografie, documentari o magari dal vivo le strade d’India  affollate di persone, automobili, risciò e… mucche! Anche nei meandri del traffico cittadino è possibile avvistare questi pacifici animali dai tratti molto magri che si muovono isolati o in piccole mandrie. Tuttavia dal 2004 si vedono sempre meno vacche per le strade trafficate delle grandi città, in quanto allontanate da questi grandi centri.

Perché in India la vacca è sacra?

Per gli induisti, che costituiscono circa l’80% della popolazione indiana, si tratta di un animale sacro ed è, quindi, “oggetto” di zoolatria ed è vietato mangiarlo. Per essere precisi l’animale venerato in India è lo zebù, caratterizzato dalla gobba sul dorso.

Nella lingua Hindi la vacca è definita “Gau Mata” ovvero “Madre mucca”, poiché essa, intesa come Madre universale che generosamente nutre tutti, dona al popolo cinque elementi fondamentali: latte, burro (ghee), sterco e urina (questi ultimi due vengono utilizzati durante cerimonie religiose o bruciati per ottenere un carburante).

Mitologia, storia e religiosità

Da alcune ricerche archeologiche è risultato che il culto del toro era presente presso la civiltà Harappa (3000-1700 a.C. circa) nella valle dell’Indo e si estese alla mucca in età vedica. Tuttavia i bovini venivano, comunque, consumati come alimento.

Secondo alcune fonti la venerazione e la sacralità di questo animale risalgono a quando in India iniziarono a diffondersi il Buddhismo e il Jainismo (che contemplavano il vegetarianismo): gli Indù smisero di consumare carne. Nel I secolo d.C. le mucche cominciarono ad essere associate a coloro che appartenevano alla casta più alta, i brahmani, di conseguenza uccidere una vacca significava uccidere un brahmani.

Anche altri elementi contribuirono ad accrescere la protezione e la sacralità della mucca, come ad esempio, l’Ahimsa (non violenza) contemplata nella filosofia yogica.

Ci sono altri contributi di questa venerazione contenuti nel Mahabharata (poema epico indiano): si narra di un re di nome Vena, che era molto malvagio, tanto che i saggi furono costretti a toglierli la vita. Egli era privo di eredi e i saggi gli strinsero il polso destro e da esso nacque Prithu. Dopo alcuni anni questo nuovo re, armato, minacciò la Terra di nutrire ad ogni costo il suo popolo. La terra prese le sembianze di una vacca e gli chiese di essere risparmiata in cambio del latte con cui poteva sfamare il suo popolo. Da allora la mucca si munge ma non si uccide.

Durante il colonialismo britannico la macellazione bovina divenne un problema molto sentito, poiché gli inglesi la praticavano. Mahatma Gandhi fu il portavoce della non violenza nei confronti di questi animali, infatti si fece portatore del Gauraksha (protezione della vacca).

In India la vacca è considerata l’incarnazione terrena di Kamdhenu, dea di tutte le mucche, raffigurata spesso con la testa di donna, la coda di pavone e le ali di aquila. Altre volte è rappresentata come una mucca al cui interno sono presenti altre divinità e ogni parte del corpo rappresenta  sacralità induiste, come per esempio le gambe sono le antiche scritture Veda, le spalle sono Agni e Vayu (fuoco e vento) e gli occhi sono il Sole e la Luna. Molto spesso la raffigurazione della mucca è accompagnata da diverse divinità, quali Shiva o Krishna.

Attualmente in India sopravvivono leggi costituzionali che vietano la macellazione di questi animali, il consumo e l’esportazione della loro carne.

 

REGOLAMENTO E GESTIONE PRIVACY PER ZOOM

Per garantirvi una buona qualità dell’incontro e allo stesso tempo tutelare la vostra privacy, vi chiediamo di rispettare alcune semplici regole:

- Per permettere a tutti di interagire con il relatore, vi chiediamo di fare interventi entro i 30 secondi.
- Per evitare rumori di fondo ambientali si consiglia di attivare la periferica audio di trasmissione solo in caso di voluta interazione con il relatore;
- Mantenere un clima propositivo e un linguaggio rispettoso nei confronti del relatore e degli altri partecipanti;
- Nelle richieste al relatore non riferirsi a persone, cose, luoghi, aziende competitrici;
- Le domande sono sempre benvenute: vi chiediamo di porle alla fine della presentazione;
- Tenete presente che la registrazione sarà attiva e verrà pubblicata: se volete porre domande riguardo una vostra situazione personale che non volete condividere, non esitate a scriverci in privato;
- Bliss Ayurveda Italia srl è azienda distributrice di Integratori atti a ristabilire il fisiologico equilibrio delle funzionalità corporee, è quindi sconsigliato il riferimento a patologie specifiche.

PRIVACY

I dati inseriti nel presente form servono a inviarvi informazioni in merito all'incontro in questione e o inviti a incontri futuri.
La piattaforma "ZOOM WEBINAR" in caso di attivazione delle proprie periferiche di trasmissione audiovisive:
- Non garantisce l'anonimato in quanto esplica un tacito consenso alla trasmissione ed eventuale registrazione di materiale visivo e sonoro del partecipante anche per usi successivi al termine delle trasmissioni (es.Vimeo, Podcast)
L'accensione delle periferiche audiovisive è a vostra discrezione.
Il vostro microfono durante il webinar sarà disattivato di default; sarà eventualmente attivato solo su vostro consenso nella fase finale dell'incontro.
Bliss Ayurveda Italiy srl declina quindi ogni responsabilità nell'ambito della diffusione dei dati audiovisivi e del nome utente scelto durante l’accesso.
https://www.ayurera.it/privacy-policy/
In qualsiasi momento potrete esercitare il vostro diritto di variazione/annullamento dati inviando una mail a info@ayurera.it

CONTINUA CON LA RICHIESTA