NADI SHODANA PRANAYAMA: il respiro yogico purificatore

Pranayama: il respiro yogico purificatore …scopri la tecnica in questo articolo!

La medicina ayurvedica, attraverso la sua filosofia olistica di prevenzione e di cura globale della persona, comprende le pratiche di yoga e meditazione, tra cui Pranayama (dal sanscrito “prana”= energia o forza vitale; “yama”= controllo), ossia il controllo della respirazione. Imparando a controllare il respiro si impara a controllare il flusso delle energie nel proprio corpo e nella propria mente.

Con le tecniche del Pranayama oltre a divenire consapevoli del proprio respiro, il soffio vitale che ci accompagna per tutta la vita, il nostro sistema nervoso si rilassa e il corpo si ossigena maggiormente.

 

Esistono alcuni consigli fondamentali da seguire quando si pratica il Pranayama:

  • L’aria entra ed esce dal naso e non dalla bocca, poiché nel naso la temperatura dell’aria si regolarizza
  • L’addome deve gonfiarsi durante l’inspirazione e sgonfiarsi con l’espirazione
  • È necessario essere a semi-digiuno
  • Praticare in un ambiente tranquillo e ventilato
  • Prima della pratica è bene eseguire qualche asana (posizioni)
  • Non praticare se si ha febbre, patologie cardiache o polmonari

NADI SHODANA PRANAYAMA: respirazione a narici alterne

Nadi Shodana, tecnica fondamentale del Pranayama, significa purificazione delle Nadi, ossia dei nostri canali energetici entro i quali scorre il flusso del prana, l’energia vitale. Esistono circa 72.000 nadi ma le principali sono 3:

  • Ida: collegata alla narice sinistra, governa l’energia femminile (buia, fredda, notturna, passiva, intuitiva e legata alla luna)
  • Pingala: collegata alla narice destra, governa l’energia maschile (la parte solare, calda, attiva, legata al giorno e alla razionalità)
  • Sushumna: canale energetico che è situato lungo il tratto cerebro-spinale e, percorrendo tutti e 7 i chakra, collega la testa con la base del tronco. Esso permette il passaggio di Kundalini con il conseguente risveglio della coscienza spirituale.

Spesso abbiamo una narice ostruita e questo, secondo la filosofia yogica, accade se vi sono carenze di attività fisica, di giusti nutrienti, accumuli di tossine e alimenti acidi o impurità mentali. La tecnica del Nadi Shodana contribuisce a purificare i canali energetici sbloccando blocchi e congestioni pranici e facendo fluire l’energia in modo equilibrato.

LA PRATICA

  • Scegli una posizione meditativa comoda da mantenere per circa 15 minuti (puoi utilizzare padmasana, il loto, oppure sukhasana, posizione semplice a gambe incrociate). La schiena è dritta ma non rigida.
  • Se non ti risulta troppo difficile, porta la mano destra in Vishnu Mudra: piega indice e medio verso il palmo, mentre anulare e mignolo sono distesi e uniti tra loro possibilmente
  • Avvicina la mano destra al viso, mentre la sinistra rimane appoggiata sul ginocchio sinistro
  • Respirazione alternata: tappare la narice destra con il pollice e inspirare lentamente; espira dalla narice destra tappando la sinistra con l’anulare; inspira dalla narice destra ed espira da quella sinistra. Ripetere questo ciclo più volte. Si inspira sempre dalla narice con cui si ha espirato e il tempo dell’inspirazione dovrebbe essere uguale a quello dell’espirazione.

Durante la pratica chiudi gli occhi e visualizza il percorso dell’aria che fluisce al tuo interno, poni attenzione anche al suono del tuo respiro e lascia andare tutti i pensieri. Bastano 5 o 10 minuti al giorno per questa purificazione, la quale è possibile includerla nella routine mattutina, detta Dinacharya. Inoltre potrai utilizzare Nadi Shodana Pranayama per calmare la mente prima o dopo eventi stressanti.

REGOLAMENTO E GESTIONE PRIVACY PER ZOOM

Per garantirvi una buona qualità dell’incontro e allo stesso tempo tutelare la vostra privacy, vi chiediamo di rispettare alcune semplici regole:

- Per permettere a tutti di interagire con il relatore, vi chiediamo di fare interventi entro i 30 secondi.
- Per evitare rumori di fondo ambientali si consiglia di attivare la periferica audio di trasmissione solo in caso di voluta interazione con il relatore;
- Mantenere un clima propositivo e un linguaggio rispettoso nei confronti del relatore e degli altri partecipanti;
- Nelle richieste al relatore non riferirsi a persone, cose, luoghi, aziende competitrici;
- Le domande sono sempre benvenute: vi chiediamo di porle alla fine della presentazione;
- Tenete presente che la registrazione sarà attiva e verrà pubblicata: se volete porre domande riguardo una vostra situazione personale che non volete condividere, non esitate a scriverci in privato;
- Bliss Ayurveda Italia srl è azienda distributrice di Integratori atti a ristabilire il fisiologico equilibrio delle funzionalità corporee, è quindi sconsigliato il riferimento a patologie specifiche.

PRIVACY

I dati inseriti nel presente form servono a inviarvi informazioni in merito all'incontro in questione e o inviti a incontri futuri.
La piattaforma "ZOOM WEBINAR" in caso di attivazione delle proprie periferiche di trasmissione audiovisive:
- Non garantisce l'anonimato in quanto esplica un tacito consenso alla trasmissione ed eventuale registrazione di materiale visivo e sonoro del partecipante anche per usi successivi al termine delle trasmissioni (es.Vimeo, Podcast)
L'accensione delle periferiche audiovisive è a vostra discrezione.
Il vostro microfono durante il webinar sarà disattivato di default; sarà eventualmente attivato solo su vostro consenso nella fase finale dell'incontro.
Bliss Ayurveda Italiy srl declina quindi ogni responsabilità nell'ambito della diffusione dei dati audiovisivi e del nome utente scelto durante l’accesso.
https://www.ayurera.it/privacy-policy/
In qualsiasi momento potrete esercitare il vostro diritto di variazione/annullamento dati inviando una mail a info@ayurera.it

CONTINUA CON LA RICHIESTA