Oli purissimi ad alta vibrazione, forniti di pipetta contagocce e di codice ayurvedico.
La confezione di oli essenziali è comprensiva delle seguenti varianti:
– Arancio dolce (Citrus sinensis)
– Bergamotto (Citrus bergamia)
– Cannella (Cinnamomum zeylanicum)
– Cedro (Juniperus virginiana)
– Coriandolo (Coriandrum sativum)
– Cumino (Cuminum cyminum)
– Finocchio (Foeniculum vulgare)
– Lavanda Vera (Lavandula angustifolia)
– Citronella (Cimbopogon citratus)
– Menta Piperita (Mentha piperita)
– Mirto (Myrtus communis)
– Neroli (Citrus aurantium)
– Patchouli (Pogostemon cablin)
– Pino Mugo (Pinus mugo)
– Vetiver (Vetiveria zizanioides)
– Ylang Ylang Extra (Cananga odorata)
– Zenzero (Zingiber officinale)
Oli Essenziali adatti ad ogni tipo di pelle. Si consiglia di massaggiare la pelle con 3 – 5 gocce di prodotto preferibilmente diluite in olio vettore (sesamo, mandorle…) con movimenti circolari per favorire la penetrazione dei principi attivi fino ad assorbimento.
(Flaconi da 10 ml – Flaconi professionali da 50 ml)
– Possibilità di acquistarli anche singolarmente –
…Come si utilizzano gli oli essenziali? Ecco qualche consiglio!
In aromaterapia gli oli essenziali possono essere utilizzati in diversi modi. Vediamone alcuni ad uso esterno:
– Diffusore: si possono inserire alcune gocce di essenza nel diffusore (in base alla quantità d’acqua e all’intensità del profumo che si vuole ottenere, solitamente si arriva ad un massimo di 10 gocce). Attraverso il diffusore l’ambiente prenderà un piacevolissimo profumo e, inoltre, si respirerà la componente volatile dell’olio essenziale, il quale svolge un’azione benefica su mente e corpo.
– Inalazione umida: si possono aggiungere le essenze (dalle 3 alle 6 gocce) in un pentolino d’acqua (1 litro) bollente e, tramite i suffumigi, si respira il vapore aromatizzato.
– Inalazione secca: si mettono 3 gocce di olio essenziale su un fazzoletto e si respira a pieni polmoni per alcune volte.
– Utilizzo cutaneo: massaggiare la zona del corpo interessata con 3/5 gocce di olio essenziale preferibilmente con olio vettore per evitare irritazioni cutanee.
Nota: consultare il parere del medico per l’utilizzo di oli essenziali in caso di gravidanza, allattamento e patologie in atto. In generale si sconsiglia l’utilizzo ai bambini sotto i 6 anni, per alcune essenze anche i 12 anni.