Quali sono le cause?
Secondo l’Ayurveda il raffreddore e la tosse sono problemi molto comuni causati da un aggravamento di Kapha. Può essere associato anche ad una digestione debole. L’Ayurveda si avvale del termine Ama per indicare letteralmente il “non digerito”: un accumulo di tossine (Ama) che inquina sia il corpo che la mente. Secondo il luogo in cui Ama si accumula, compaiono diverse malattie, per esempio, quando ama si deposita nei polmoni si crea congestione, tosse e asma; nelle articolazioni crea artrite; negli intestini crea diarrea o stitichezza. Secondo l’Ayurveda Ama è una delle cause principali delle malattie e nella società moderna questo è un grosso problema.

Quali sono i rimedi?
– La tosse di tipo Kapha prevede un’espettorazione spessa, muco denso di color bianco e una tosse infrequente. I sintomi saranno rappresentati da un’avversione verso il cibo, sensazione di pesantezza, e sapore caldo nella bocca con eccesso di saliva o sensazione di nausea. Il paziente avvertirà raffreddore e i polmoni potrebbero essere pieni di catarro.
Il trattamento include una dieta anti-kapha, escludere latte e derivati, che possono aggravare una sovrapproduzione di muco. Evitare acqua fredda, bibite ghiacciate e succhi di frutta. Sono utili spezie, quali il pepe lungo, lo zenzero secco come decotto in latte.
– La tosse di tipo Pitta prevede un espettorato di colore giallo-verdastro, a volte macchiato di sangue.
I sintomi sono una sensazione di bruciore nella gola e petto, con febbre, sete e secchezza della bocca. Si avrà un sapore amaro, pungente in bocca. Si potrebbe usare il burro chiarificato per calmare la gola. Si può prendere miele con semi di loto in polvere. Può essere sfruttata la combinazione con la liquirizia.
– La tosse di tipo Vata è di solito secca, con assenza di espettorazione. La tosse è frequente e dolorosa. In questo caso, è tipico il mal di testa, dolore al cuore o al petto. Si presenterà ansietà, insonnia, nervosismo. La liquirizia, shatavari e ashwaganda sono erbe efficaci per la tosse secca.
– Il corpo deve essere tenuto al caldo, specialmente i piedi, il petto, la gola e la testa. Il sudore è di grande aiuto, poiché attraverso di esso le tossine vengono facilmente eliminate.
– Un bicchiere di acqua calda con un cucchiaino di succo di limone e un cucchiaino di miele può essere preso 2-3 volte al giorno
– Nel caso di tosse secca, specialmente quando disturba di notte, assumere cardamomo, zenzero secco, pepe nero e cannella, zucchero candito in quantità uguali (10 gr ciascuno). Polverizzare il tutto. Prendere mezzo cucchiaino (circa 3 gr) del preparato 2 volte al giorno con miele o acqua calda dopo i pasti.
– Se la tosse è accompagnata da mal di gola, si possono masticare 2 cardamomi o un chiodo di garofano o zucchero candito o un po’ di uva secca. Risultano benefici anche i gargarismi con acqua calda, salata. Si può ripetere per 2-3 volte al giorno.
– Metà cucchiaino di curcuma con latte caldo.
– Preparare una tisana con pepe nero, zenzero, chiodi di garofano, polvere di basilico. Bere la tisana 2-3 volte al giorno. Inalare i vapori durante la preparazione.
– Riempire una pentola d’acqua, portarla a bollore e metterci dentro alcune foglie di menta o eucalipto (anche oli essenziali) lasciando riposare per qualche minuto in infusione. Appena la temperatura scende un po’, ma ben prima che l’acqua si raffreddi, mettetevi con il viso sulla pentola e la testa coperta da un’ asciugamano e respirate profondamente per circa dieci minuti.
– Bere molto e spesso (soprattutto bevande calde quali thè, tisane, brodo) per ridurre l’irritazione delle prime vie respiratorie ed ottenere un effetto emolliente sulle secrezioni.
– Non fumare o soggiornare in ambienti in cui sia presente fumo di sigaretta.
– Dormire preferibilmente a pancia in giù per evitare che il catarro provochi la tosse durante il riposo.
Cosa consiglia Bliss Ayurveda?
RESPIBLISS è un tonico completo per la salute dei polmoni e dell’apparato respiratorio. E’ utile nella tosse, tosse dei fumatori, tosse allergica, tosse secca, tosse grassa, raffreddore comune e mal di gola. Aiuta e sciogliere il catarro addensato e facilita l’espettorazione.
Gli ingredienti di RESPIBLISS sono:
Inula helenium
Myrica cerifera
Alpinia galanga
Glycyrrhiza glabra
Zingiber officinale
Saccharum officinarum
Piper nigrum
Piper longum
Cinnamomum zeylanicum
Amomum xanthoides
(Per un approfondimento su queste erbe consultare il GLOSSARIO ERBE cliccando QUI).

Myrica cerifera, (Mirto da cera) Kaiphal: Kaiphal è una pianta che pacifica Kapha, è utile per la tosse, infezioni delle vie respiratorie superiori, bronchiti e polmonite. Possiede proprietà anibatteriche e antiallergiche ed è usata in molti sciroppi ayurvedici per la tosse ed espettoranti. Aiuta a mobilizzare il muco nelle bronchiti e nell’asma.
Alpinia galanga, (Galanga) Kulanjan: il suo olio volatile è espulso attraverso i polmoni e agisce come un espettorante. La Galanga è particolarmente benefico nelle bronchiti asmatiche e nelle bronchiti croniche.
ALLERFLU GARD rafforza il sistema immunitario in caso di influenza e sintomi allergici. Esso è una combinazione sinergica di 9 erbe:
Andrographis paniculata
Zingiber officinale
Ocimum sanctum
Curcuma longa
Alpinia galanga
Swertia chirata
Cinnamomum zeylanicum
Piper longum
Piper nigrum
(Per un approfondimento su queste erbe consultare il GLOSSARIO ERBE cliccando QUI).
– Andrographis paniculata, (Kalmegh): Produce una significativa stimolazione degli anticorpi contro gli allergeni e ritarda la reazione di ipersensibilità. Ha un alto grado di efficacia nel ridurre l’intensità dei sintomi nel raffreddore comune e nell’influenza. È efficace nelle infezioni delle vie respiratorie superiori e nelle sinusiti; ha azione immunomodulatoria, antinfiammatoria e protettrice del fegato.
– Zingiber officinale, (Zenzero secco) Shunthi: – Ha proprietà antistaminiche, antinfiammatorie ed è utile nella disintossicazione. È efficace nella tosse, influenza, raffreddore e altri problemi respiratori.
– Ocimum sanctum, (Basilico santo) Tulsi: è una buona pianta antinfiammatoria, espettorante, analgesica, antibatterica e immunomodulatrice; ha azione antistaminica e decongestiona la mucosa nasale.
Per saperne di più su ALLERFLU GARD clicca QUI.
…Prevenire è meglio che curare!
L’elemento essenziale ai fini della prevenzione della tosse è un sistema immunitario in salute. Alcuni consigli per mantenere uno stile di vita sano, che aiutano a preservare il corretto funzionamento del sistema immunitario:
– Seguire una dieta bilanciata, non saltare i pasti e non mangiare in abbondanza
– Bere ogni mattina 2 bicchieri di acqua calda a stomaco vuoto
– Prediligere cibo fresco
– Non digiunare durante l’inverno
– Pranzare ad un’ora regolare e cenare presto facilita inoltre digestione, evita un sovraccarico al fegato e l’insorgere di disturbi del sonno.
– Dormire un numero sufficiente di ore. Un sonno riposante aiuta ad aumentare il livello d’energia, promovendo l’immunità.
– Evitare docce fredde, esposizione a ventilatori etc.
– Smettere di fumare è un passo molto importante nella prevenzione della tosse.
Inoltre…
Può risultare utile l’assunzione dell’integratore ayurvedico KAPHA BALANCE di Ayurera, in quanto esercita un’azione antiallergica, antinfiammatoria e antimicrobica ed è efficace per curare problemi comuni come raffreddore, tosse, mal di gola, allergia nasale e infiammazione cronica dei seni nasali. Possiede proprietà mucolitiche e muco-cinetiche e contribuisce alla liberazione di vie respiratorie ostruite a causa di tosse, bronchite cronica, enfisema, etc. Grazie alla sua azione antivirale, agisce efficacemente contro raffreddore e influenza, sia acuti che ricorrenti.
Per approfondire clicca QUI!