Saccharum officinarum

Inglese: Sugarcane
Hindi: Mishri
Italiano: Canna da zucchero
Nome ayurvedico: Ikshu
Origine e diffusione
La canna da zucchero è una pianta tropicale originaria della Nuova Guinea che necessita di un clima umido e caldo. Viene coltivata in America centrale e meridionale ed in Asia. In India si trova nelle regioni del Punjub, Uttar Pradesh e Bihar.
Caratteristiche
Saccharum officinarum è una pianta perenne della famiglia delle Poeaceae simile alla canna comune. Lo zucchero si accumula nella polpa bianca che riempie il fusto. Si moltiplica per talee, cioè si prendono dei pezzi di canna (talee) e vengono messi in terra dove mettono le radici e, successivamente, spunta un germoglio. Le foglie sono molto lunghe e lineari. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo dal quale partono più fusti aerei, cilindrici, nodosi e flessibili, alti fino a 3 o 6 metri con diametro di 2 o 7 cm. Dopo 18 mesi il fusto viene tagliato, ricresce e viene tagliato l’anno successivo. Alla fine bisognerà piantare delle nuove talee per la coltivazione.
Preparazione del succo da canna da zucchero
Le canne vengono schiacciate dalle macine per far uscire il succo, un succo scuro, pieno di impurità che viene raccolto in vasche: le vasche vengono riscaldate perché l’acqua evapori e il succo si trasforma in sciroppo o melassa, che viene gradualmente raffinato. A questo punto i cristalli di zucchero si formano da soli, così come si formano i cristalli di sale in una pozza d’acqua marina che si asciuga sole. La canna da zucchero può servire da alimento immediato, spremendo fortemente la canna ed estraendone il succo. Il succo verrà bevuto fresco o utilizzato come dolcificante. Dalla torchiatura della canna rimangono dei residui legnosi che vengono utilizzati per produrre carta e combustibile. Dalla canna si produce anche il rum e un tipo di cera.
Componenti principali
Tirosina, glicina, leucina, lisina, fenilalanina, arginina.
Proprietà
Secondo recenti studi il succo di questa pianta aiuterebbe a contrastare i tumori di prostata e seno, poiché ricco di minerali che lo rendono alcalino. Ha un alto potere energetico e aiuterebbe anche a rinforzare reni, cuore, stomaco, occhi e cervello. Ricco di antiossidanti, il suo succo aiuta a prevenire e a contrastare virus e batteri. Non solo, possiede un’azione diuretica, lassativa e analgesica. Inoltre il succo della canna da zucchero e il decotto della polpa possiedono proprietà benefiche per l’apparato respiratorio, tonificanti e rinfrescanti. Consigliato per chi soffre di catarro bronchiale, di bronchite cronica e di asma. La farmacopea ayurvedica consiglia il succo nelle malattie emorragiche e nell’anuria, mentre la radice (rizoma) viene consigliato in caso di disuria.
Prodotti in cui Saccharum officinarum è contenuto (clicca sul nome del prodotto per maggiori informazioni):
– Prodotti per rafforzare le difese immunitarie: OJAS PUSHTI
– Prodotti per il benessere respiratorio: RESPIBLISS