
In questo articolo scopriremo le numerose proprietà di sesamo, spezie e bacopa in Ayurveda … buona lettura!
– SESAMO: la pianta legata a Vishnu
Il sesamo (Sesamum Indicum), detto “Tila” in sanscrito, è una pianta originaria dell’India e dell’Africa nota per le sue numerose proprietà. Essa, infatti, è ricca di sali minerali come ferro, magnesio, fosforo e calcio, contiene acidi grassi essenziali e molte vitamine, tra cui vitamine A, E e del gruppo B (B1,B2,B3). Presenta, inoltre, 8 aminoacidi essenziali utili per la funzionalità cerebrale, probabile ragione per cui nel massaggio ayurvedico viene utilizzato sotto forma di olio per testa e cuoio capelluto.
L’olio di sesamo viene estratto dai semi della pianta e, oltre all’uso alimentare, è largamente utilizzato nei trattamenti ayurvedici, tra cui Kavala (gargarismi mattutini), grazie alle sue innumerevoli virtù.
PROPRIETA’ PRINCIPALI DELL’OLIO DI SESAMO:
– Rinvigorisce e nutre la pelle
– Riattiva la circolazione sanguigna
– Depura l’organismo
– Ottimo antiossidante
– Rafforza l’intelletto
– Stimola il potere di Agni, il fuoco digestivo

Inoltre, nell’abhyangam, il massaggio ayurvedico, è l’unico olio usato per riequilibrare tutti e tre i dosha, per questo è detto anche olio tridoshico.
Per quanto riguarda i semi di sesamo, essi sono largamente utilizzati in tante ricette culinarie indiane, tra cui il dolce TILGUL e il digestivo MUKHWAS.
Gli antichi testi letterari indiani attribuiscono la nascita del sesamo a un dono divino: i semi del sesamo sarebbero nati dalle gocce di sudore del dio Vishnu. In India, in tempi remoti, era d’uso comune offrire quattro vasi colmi di semi di sesamo durante i riti funebri per favorire il passaggio nell’Aldilà del defunto.
Ancora oggi i semi di sesamo, sia bianchi che neri, sono un simbolo di immortalità.
– SPEZIE: tradizioni curative d’Oriente
Le spezie, utilizzate fin dagli albori per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, sono note per le loro potenti proprietà curative. Ogni cucina del mondo utilizza queste sostanze portando avanti antiche tradizioni millenarie, tuttavia molti Paesi utilizzano spezie diverse dal momento che per molti popoli alcune di esse sono del tutto sconosciute oppure non sono d’uso comune nelle abitudini culinarie locali. Ci sono alcune spezie molto utilizzate nella medicina ayurvedica, vediamone alcune.

- CURCUMA (Haldi): detta anche lo “zafferano delle Indie” si consuma fresca o in polvere e si distingue per il suo colore giallo-arancione intenso. Ingrediente fondamentale per la miscela Curry, ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, depura l’organismo contrastando i radicali liberi, riduce i depositi di grasso nel corpo e nell’Ayurveda è un valido protettore del fegato, nonché indispensabile in caso di problemi urinari e di eccesso di colesterolo. La curcuma, inoltre, è un ottimo dei dosha bilanciatore di Vata, Pitta e Kapha.
- ZENZERO (Shunti): questo rizoma dalle mille proprietà è utilizzato sia fresco che in polvere ed è un eccellente rimedio per tutte le malattie da raffreddamento, migliora la digestione, è un potente anti-nausea e un efficace antinfiammatorio anche per le articolazioni. Non solo, depura e drena l’organismo e in Ayurveda attiva Agni, il fuoco digestivo.
- CUMINO (Jeera): secondo la tradizione ayurvedica i semi di cumino armonizzano gli elementi della materia, in particolare Aria, Fuoco e Acqua e pacificano i tre dosha. II cumino facilita la digestione, stimola il sistema immunitario, svolge un’azione antisettica e migliora le funzionalità di fegato e pancreas evitando l’accumulo di tossine (Ama).
– BACOPA: La pianta che apre la porta della coscienza

La BACOPA (Brahmi) è una pianta dell’India ancora poco conosciuta ma molto utilizzata nella medicina ayurvedica grazie alle sue proprietà incredibili.
Nota come “issopo d’acqua”, viene considerata in Ayurveda un “Medhya Rasayana”, ossia un tonico cerebrale e fin dall’antichità era indicato come medicamento per l’asma, per l’epilessia e per molti problemi mentali, in quanto la bacopa è in grado di “aprire la porta della piena conoscenza”.
Nella medicina ayurvedica supporta l’apprendimento, incrementa attenzione e concentrazione, aumenta l’intelligenza (Dhi), aiuta la memoria (Smriti), migliora la coordinazione della mente e del sistema nervoso (Dhriti).
Inoltre la bacopa, oltre ad aiutare a calmare la mente alleviando mal di testa, ansia e nervosismo, è molto utile per il benessere geriatrico, in quanto contribuisce a proteggere da malattie neurodegenerative o, comunque, ne rallenta il decorso.
Tradizionalmente Bacopa in combinazione con Amla o Triphala, favorisce il benessere di occhi, vista e salute dei capelli. Bacopa di Ayurera è un integratore alimentare naturale vegetale che lavora sul benessere cognitivo, affettivo e comportamentale.
Per saperne di più sull’integratore naturale clicca QUI.
…Ora puoi provare anche tu le mille proprietà e gli innumerevoli benefici di sesamo, spezie e bacopa in ayurveda!