
Il sistema immunitario secondo l’Ayurveda
In questa sezione parleremo di che cos’è il sistema immunitario secondo la concezione ayurvedica.
Secondo l’antica filosofia indiana nell’universo ci sono cinque elementi fondamentali: l’etere, l’aria, il fuoco, l’acqua e la terra.
Queste 5 energie fondamentali sono rappresentate nel corpo umano dinamicamente da 3 “energie” o “umori” o “principi fisiologici”, che nell’Ayurveda vengono chiamati “Dosha”, e sono: Vata, Pitta e Kapha.
Idealmente, i Dosha devono essere bilanciati in modo dinamico. Una cosa importante è che per l’Ayurveda ogni essere umano ha un suo unico equilibrio dei Dosha e la salute umana dipende dal mantenere questo specifico equilibrio. Infatti, quando uno o più Dosha non è in equilibrio, anche il corpo umano perde il suo equilibrio.
L’Ayurveda consiglia uno specifico stile di vita e di alimentazione per mantenere la salute e riequilibrare i Dosha. Le Erbe per l’Ayurveda sono considerate come un cibo con specifiche energie vitali, come quelli che oggi vengono chiamati “Super Food”.
La Charaka Samhita (antico trattato di medicina ayurvedica) recita:
“Yathākrmaṃ yathāyogamata ūrdhva prayojayet | rasāyanāni siddhāni vṛṣyayogāṃśca kālavati || 48||“
“La Detossificazione dovrebbe essere utilizzata appropriatamente. Poi amministrare le comprovate formulazioni Ringiovanenti e Afrodisiache, tenendo conto della stagione (o del tempo)” – Charaka Samhita, Sutra Sthana, Capitolo 7
L’Ayurveda ha una visione della salute “olistica”, intesa come uno stato di benessere totale: benessere di tutti i tessuti del corpo, della psiche, di equilibrio e vitalità dell’intero organismo.
Di conseguenza, elementi centrali nell’Ayurveda sono:
- Detossificazione generale
- Ringiovanimento generale
- Detossificazione e Ringiovanimento specifici
In particolare, l’Ayurveda consiglia a tutti i metodi di ringiovanimento generale, specificando che, mentre le persone sane ne possono fare uso regolarmente, il medico ayurvedico prescrive alle persone che hanno malattie croniche delle terapie di ringiovanimento generale, come terapia di supporto.
“Rogāstathā na jāyante prakṛtistheṣu dhātuṣu | dhātavaśrcābhivardhante jarā māndhmupaiti ca” || 49||
Questo aiuta a prevenire i disordini e tutti i tessuti sono mantenuti nella loro propria condizione di salute. I tessuti e l’ordine di nutrizione dei tessuti rimangono nella loro condizione migliore, e quindi l’impatto dell’invecchiamento diventa nullo. – Charaka Samhita, Sutra Sthana, Capitolo 7
L’approccio ayurvedico
Il sistema immunitario, costituito da strutture e processi biologici, è fondamentale per restare in forma.
Secondo un testo classico dell’Ayurveda:
Vyaadhiksamatvam vyaadhibalavirodhitvam vyadyutpadapratibandhakatvamiti yavat. – Charakasamhita, Sutrasthana, 28:7.
L’immunità dalla malattia include sia la riduzione della forza dei disordini che già si conoscono, sia la prevenzione di quelli che non si sono ancora manifestati
L’approccio dell’Ayurveda nei confronti del sistema immunitario è sfaccettato. La parola Vyaadhiksamatva (Immunità) è composta da Ksamatva (resistenza contro) e Vyaadhi (malattia). Ksamatva è una resistenza, contemporaneamente fisiologica e psicologica. Questo significato di immunità è di importanza fondamentale per comprendere la differenza della visione ayurvedica rispetto a quella occidentale.
Infatti, l’immunità o Vyaadhiksamatva non è considerata come una semplice protezione contro una specifica malattia o un batterio, ma piuttosto si tratta di una resistenza contro la perdita di proporzioni, di integrità e di relazione tra i Dosha (energie del corpo umano) e i Dhatu (i tessuti).
Pertanto l’obiettivo, secondo l’Ayurveda, è il mantenimento di un costante ambiente interno – Dhaatusaamya – ossia un equilibrio dinamico degli elementi di supporto del corpo e della mente.
La spiegazione avanzata del concetto ayurvedico di immunità, poi, è interconnessa con il concetto di Agni (fuoco digestivo, che è di 13 tipi) e con l’ordine di nutrizione dei tessuti.