Il termine Yoga Nidra deriva dal sanscrito, “yoga” significa “unione” mentre “nidra” significa “sonno”. Yoga Nidra è lo yoga del sonno, si tratta di un sonno vigile, cosciente e psichico.
Durante questa pratica l’obiettivo non è dormire ma è raggiungere uno stato ipnagogico tra sonno e veglia: il corpo riposa, è profondamente addormentato e immobile, la mente è rilassata ma vigile.
i tratta di una disciplina antichissima ma ancora poco conosciuta al mondo occidentale.
Nasce dalla tradizione tantrica, più precisamente dal Nyasa tantrico, ossia un insieme di pratiche che, attraverso l’introspezione e il guardarsi internamente con profondità, libera dagli affanni.
Lo yoga del sonno cosciente viene molto spesso utilizzato come tecnica di rilassamento al termine di una seduta di Hatha Yoga per un relax totale di mente e corpo per rilasciare qualsiasi tipo di tensione fisica e mentale.
STORIA E PRINCIPI BASE DELLO YOGA NIDRA
Alla fine degli anni ‘60 Swami Satyananda Saraswati, maestro indiano, portò lo yoga nidra ad esistere come disciplina a se stante, indipendente e slegata da ogni altra pratica. Egli afferma che ogni tipo di tensione che si annida e si radica nel nostro inconscio prima o poi ci porta a stress e a manifestazioni psicosomatiche dannose per la salute del nostro organismo nella sua totalità. Ecco che lo yoga nidra aiuta a districare e a sciogliere queste tensioni portandole in superficie per poi dissolverle. Secondo Saraswati quando noi dormiamo senza aver prima sciolto le tensioni stiamo praticando Nidra, il sonno, mentre quando dormiamo liberi dagli affanni stiamo praticando Yoga Nidra. Tecnicamente questa pratica guidata si esegue totalmente in Shavasana (posizione del cadavere) ad occhi chiusi. Si inizia ad ascoltare e a porre la propria consapevolezza al proprio respiro senza volerlo controllare, ponendo successivamente l’attenzione sui suoni circostanti; segue il body scan, ossia la rotazione della coscienza , la recitazione del Sankalpa, una visualizzazione e piano piano si viene condotti ad lento risveglio. Che cos’è il Sankalpa? Il Sankalpa è una frase breve positiva, un’intenzione, una promessa verso noi stessi. È come piantare un seme nel nostro subconscio che poi piano piano germoglia esprimendosi in azioni e propositi positivi nella nostra vita.
BENEFICI DEL SONNO YOGICO
Vi sono numerosissimi studi scientifici che accertano i molteplici benefici dello yoga nidra, infatti questa disciplina è molto utile in caso di insonnia, ansia, stress, nervosismo, irritabilità, rabbia, ipertensione, contribuisce a fortificare la memoria e la concentrazione, favorisce la calma e la serenità mentale, allevia gli stati infiammatori cronici e i disturbi mestruali. Inoltre, 45 minuti di yoga nidra ben fatti corrispondono a… 4 ore di sonno!
UN CONSIGLIO IN PIU’ PER DORMIRE MEGLIO
Per favorire il benessere del sonno è consigliabile un bel massaggio ai piedi prima di dormire, una tisana rilassante e inoltre, utilizzare un integratore alimentare del tutto naturale: SLEEP VITALE, marchio BLISS AYURVEDA.
Esso ha un’azione specifica utile per:
– Una buona qualità del sonno
– Evitare risvegli notturni
– Rilassare mente e corpo
– Minimizzare gli effetti del Jet Lag