ALLIUM SATIVUM

Nome scientifico: Allium Sativum
Nome ayurvedico: Lasona
Nome italiano: Aglio
Origine e diffusione: attualmente cosmopolita, si ritiene che provenga dall’Asia centrale
Descrizione botanica: Pianta erbacea perenne della famiglia delle Liliaceae con componente ipogea bulbosa da cui partono numerose radici avventizie. Dal bulbo in superficie emergono delle foglie erbacee, verdi, carenate lunghe dai 30 ai 60 centimetri con apice acuto. I fiori, leggermente peduncolati, bianco rosati ed esameri, sono riuniti in infiorescenze ad ombrello e sono presenti in numero variabile: possono essere numerosi come quasi del tutto assenti, tendono ad avvizzire ancora in boccio. Il frutto è una capsula loculicida che raramente produce semi.
Principi attivi: composti solforati, il precursore degli altri è l’alliina da cui poi, attraverso la lavorazione, si formano gli altri. L’aglio contiene inoltre un olio essenziale dalle proprietà antivirali e battericide.
Parti usate: bulbi freschi o essiccati
Proprietà: Tra le proprietà dell’ Allium sativum troviamo l’azione antisettica e antibatterica soprattutto legata alla salute delle prime vie aeree. Inoltre, è stata comprovata la sua efficacia nel trattamento delle iperlipidemie e nel mantenimento del benessere cardiocircolatorio. Trova impiego come trattamento dell’ipertensione lieve e come preventivo nei confronti dell’aterosclerosi.
Controindicazioni: non sono state rilevate controindicazioni, consigliamo sempre di evitare l’utilizzo di estratti in gravidanza allattamento e sotto i tre anni.
Erbe sinergiche per il benessere cardiovascolare: Berberis aristata, Commiphora mukul, Momordica charantia, Vitis vinifera
Prodotti in cui è contenuto Allium sativum (clicca sul nome del prodotto per maggiori informazioni):
– Prodotti per il benessere cardiocircolatorio: AYUR BEATS
– Prodotti per il benessere gastrointestinale e per bilanciare il dosha Vata: VATA BALANCE
Fonti: – World Health Organization, 2002, OMS monografie di piante officinali vol. 1 ed italiana a cura di SIFIT
– Consapevolezza e Ayurveda – Fabio Basalisco, 2016, Bioguida edizioni