Ferula Narthex (Assafetida)

Inglese: Asafoetida
Hindi: Hing
Italiano: Assafetida
Il nome Asafoetida o Assafetida deriva dalla parola persiana aza (resina) e da quella latina foetida che significa “odoroso”, “maleodorante”, quindi significa “resina dall’odore sgradevole”.
Origine e diffusione
Pianta originaria dell’Afghanistan, Tajikistan, Nord del Pakistan e dell’India e regione Ovest dell’Himalaya. Si è diffusa in Tibet, Nepal, Iran e nelle regioni mediterranee.
Caratteristiche botaniche
L’assafetida cresce fino a 3600 metri s.l.m. e raggiunge un’altezza fino a un massimo di 2 metri e mezzo da terra. Come pianta è molto resinosa dotata di foglie pluripennate e fiori gialli, grandi e a forma di ombrella. La fioritura è nel mese di Luglio. Quando le piante sono vecchie quattro o cinque anni, si sviluppano in maniera spessa e carnosa, a forma di carota. La gommoresina è ottenuta dall’incisione di queste radici e seccando la linfa lattea della pianta.
Componenti principali
L’odore pungente è dato dai composti di zolfo, principalmente il diallile solfato. Una volta cotta ha un odore simile all’aglio
Parti utilizzate
Se ne consuma la gomma che si estrae dalla radice (come condimento e come medicina).
Proprietà
È antielmintica (vermicida), antispasmodica, espettorante e nervina. Una piccola dose risulta sufficiente per aromatizzare il curry e i sottaceti. È considerata un digestivo ed aiuta a neutralizzare la flatulenza e il mal di stomaco. La gommoresina è usata come antisettico intestinale, carminativo. È anche utilizzata nel trattamento dell’indigestione, dell’asma e delle bronchiti dei bimbi.
Nella medicina ayurvedica si utilizza per pacificare i dosha Vata e Kapha, mentre aggrava Pitta.
Prodotti in cui Ferula narthex è contenuta (clicca sul nome dei prodotti per maggiori informazioni):
– Prodotti per favorire la digestione: DIGESTOBLISS
– Prodotti per il benessere gastrointestinale e per riequilibrare il dosha Vata: VATA BALANCE