MANDALA: la ruota della vita

Oggi vi proponiamo un articolo sul Mandala: la ruota della vita.
Il termine Mandala negli ultimi anni è divenuto assai noto in Occidente per la sua diffusione in numerose decorazioni parietali, stampe su magliette, tatuaggi, disegni da colorare ecc…
Ma…cos’è un MANDALA?
Mandala in Sanscrito significa “circolo”, “ruota” e rimanda ad una figura chiusa rivolta verso un centro.
In origine i Mandala erano collegati al Sole e alla Luna, solo successivamente vennero accostati ai disegni che oggi conosciamo.
Nei testi tantrici del VI secolo d.C. il Mandala iniziò ad indicare uno spazio sacro circolare, triangolare o quadrato entro cui le divinità erano invitate ad entrare attraverso precisi mantra. Nell’Induismo il Mandala serve ancora per disegnare la pianta del tempio hindu secondo gli antichi testi di architettura religiosa chiamati Vastu Shastra.
La tradizione orientale considera il Mandala come una rappresentazione grafica dell’Universo, infatti, come quest’ultimo, nasce dal centro per poi estendersi verso l’esterno e contemporaneamente ritornare all’interno evocando una connessione tra il centro e la periferia. Il centro simboleggia l’eternità, l’inesauribile sorgente dalla quale tutti i semi hanno origine.
Il cerchio è simbolo di perfezione, rappresenta la vita, il ciclo morte-rinascita e, richiamando l’utero materno, evoca protezione. Il quadrato rappresenta l’armonia del mondo materiale, le sue rette rappresentano razionalità e concretezza.
I Mandala, queste figure colorate ricche di simboli, lettere e varie forme, rappresentano particolari energie sottili, le quali agiscono grazie alla combinazione di questi elementi. Attraverso le loro vibrazioni mettono in contatto chi li osserva con le energie che rappresentano, ma agiscono anche sullo spazio (inteso come ambiente) in assenza di un individuo. Infatti, secondo la concezione vedica, lo spazio ha una consapevolezza e percepisce tutto ciò che si trova in esso.
Esistono determinati tipi di Mandala detti Yantra che si utilizzano per risolvere un determinato problema come favorire la buona sorte, superare conflitti emotivi, migliorare e ottimizzare le caratteristiche di un ambiente, stimolare i chakra o ricevere influssi positivi.
I simboli e i numeri più frequenti all’interno dei Mandala sono:
- TRIANGOLO: i triangoli rivolti verso l’alto rappresentano azione ed energia, quelli rivolti verso il basso creatività e ricerca della conoscenza
- CAMPANA: svuotamento della mente per permettere l’accesso di saggezza e chiarezza
- FIORE DI LOTO: simbolo di equilibrio e di risveglio spirituale
- SOLE: rappresenta l’energia e l’Universo
- NUMERO 3: numero che rappresenta la perfezione, simbolo di armonia tra anima e mente
- NUMERO 5: metafora del corpo nel tempo e nello spazio
- NUMERO 8: simbolo universale di armonia
MEDITAZIONE MANDALA
Chi si avvicina a questo tipo di meditazione solitamente è colui che è in cerca di armonia, vuole riappacificarsi con se stesso e desidera allontanarsi dal caos interiore. Nella meditazione mandala si sfrutta il potere ipnotico di questi disegni per rilassare mente e corpo, ridurre i livelli di ansia, prevenire lo stress emotivo, diminuire le tensioni muscolari, ma anche per riscoprire la propria creatività artistica.
PRATICA:
- Procurati un Mandala e fissalo al centro attuando una respirazione calma e profonda
- Cerca di tenere fisso il centro della figura senza farti distrarre da ciò che ti circonda
- Così come l’occhio penetra nel centro del Mandala, allo stesso modo immagina di scendere dentro te stesso in profondità
- Scegli ora un punto specifico del tuo corpo e focalizza la tua attenzione immaginando quella parte (un organo, un muscolo, una ghiandola ecc…)
- Quando avverti pace e rilassatezza abbandonati totalmente a questa sensazione di benessere e diventane cosciente e consapevole
Un’altra forma meditativa che tranquillizza anima e corpo è creare il proprio Mandala e colorarlo… provaci anche tu e sentirai l’immediato beneficio!