Momordica Charantia

Nome scientifico: Momordica charantia
Nome ayurvedico: Kaaravella
Nome italiano: Zucca amara o Melone amaro
Nome inglese: Bitter melon
Nome comune: Karela
Origine e diffusione
La karela è coltivata in tutta l’India per il suo frutto commestibile e molto utilizzato nella cucina del subcontinente indiano. È diffusa anche in Africa, Australia e Isole del Pacifico. Il suo habitat sono le zone umide e calde dei tropici, dove può essere coltivato fino a 1000 metri di altitudine.
Descrizione botanica
Si tratta di una pianta erbacea annuale rampicante della famiglia delle Cucurbitaceae. Cresce fino a 5 metri di altezza ed è dotata di foglie lobate disposte in modo alternato. I fiori sono di colore giallo e quelli maschili sono più grandi di quelli del sesso opposto. I frutti, di forma cilindrica, sono allungati, penduli e lunghi circa 15 cm, di colore verde scuro e ricoperti di escrescenze ruvide simili a piccole creste. Con la maturità i frutti assumono un colore arancio-giallo. Solitamente il frutto si raccoglie prima della sua completa maturazione per evitare che il gusto sia troppo amaro, anche se la karela è nota per il suo gusto amaro intenso.
Parti usate
Foglie, frutti, radice.
Componenti principali
Polipeptide (p-insuline), acido sialico, alfa-momorcharina, beta-momorcharina, flavonoidi, quercetina
Proprietà
Il frutto della Momordica charantia ha proprietà stomachiche, lassative, emetiche, antielmintiche e ipotensive. Nella medicina ayurvedica è, inoltre, utilizzato contro la tosse, problemi respiratori, infestazioni intestinali da vermi, disordini della pelle, gotta e reumatismi. Il frutto maturo ha un’azione tonica sullo stomaco e favorisce il flusso mestruale. Ha proprietà depurative sull’organismo, stimola il metabolismo e pare abbia un effetto stimolante uterino.
Questa pianta è soggetta a diversi studi scientifici, che dimostrerebbero effetti simili all’insulina, perciò di supporto ai diabetici, in quanto abbassa i livelli di zucchero nel sangue.
Il frutto in polvere viene applicato su ulcere, pelle screpolata e ferite, mentre le foglie hanno un’azione purgante e antibiliare.
L’utilizzo delle foglie aumentano l’attività del dosha Pitta.
La radice è nota per le sue proprietà astringenti, efficace anche per le emorroidi.
I semi hanno proprietà abortive e antitumorali.
A Bangkok, presso l’Università Mahidol, sono stati condotti alcuni studi che attesterebbero la presenza di alcune proteine che aiutano ad inibire la replicazione del virus dell’HIV e della poliomielite.
In Italia questo frutto non è ancora abbastanza noto e diffuso, nonostante le sue innumerevoli benefiche virtù. Nei negozi asiatici sono facilmente reperibili. Controindicazioni: si sconsiglia l’uso in gravidanza.
Prodotti in cui Momordica charantia è contenuta (clicca sul nome del prodotto per maggiori informazioni):
– Prodotti per ridurre il peso in modo naturale: AYUR FORMA
– Prodotti per la regolazione degli zuccheri nel sangue (glicemia): AYUR DIALITE
– Prodotti per il benessere cardiovascolare: AYUR BEATS
Fonti:
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– P. Khare, Indian medicinal plants, 2007