AEGLE MARMELOS

Nome scientifico: Aegle marmelos
Nome ayurvedico: Bilwa
Nome italiano: Mela cotogna del Bengala
Origine e diffusione
Pianta originaria dell’ India e del Sud-Est asiatico, è diffusa in Sri Lanka, Tamil Nadu (regione indiana), Thailandia e Malesia.
Descrizione botanica
Si tratta di un arbusto di piccola-media taglia della famiglia delle Rutaceae, che può raggiungere i 13 metri di altezza. I rami sono sottili e decidui mentre la corteccia è pallida, marrone grigiastra, liscia, spinosa e leggermente fessurata che tende a desquamarsi. Se si incide la corteccia fuoriesce un essudato gommoso che ricorda la gomma arabica. Le sue foglie sono alterne, composte, trifoliate con foglioline ovate aventi base arrotondata e apice acuto. I fiori, invece, sono tetrameri o pentameri, di colore verde tenue o giallastri di circa 1,5 – 2 centimetri di diametro. Questi sono infine riuniti in infiorescenze a grappolo. In ultimo, il frutto è un agrume contenente numerosi semi. La forma è ovale o a pera, mentre la scorza è dura e si apre soltanto una volta raggiunta la maturazione. La polpa è gialla e aromatica e il profumo ricorda vagamente la rosa.
Principi attivi
L’Aegle marmelos presenta numerosi costituenti come marmenolo, marmina, marmelina e anidro-marmelina, tannini, riboflavina, acidi organici e fenoli come acido clorogenico, acido gallico e acido ellagico. Contiene inoltre polifenoli come la quercetina.
Parti usate
Tradizionalmente vengono utilizzate le foglie, le radici, la corteccia e i semi a scopo fitoterapico ma è il frutto che svolge un ruolo essenziale. hanno azioni benefiche sull’organismo e vengono usati per scopo alimentare.
Proprietà
Studi scientifici hanno confermato molti degli usi tradizionali della pianta. Ci sono tre parti dell’Aegle marmelos che esercitano differenti attività: i frutti, le radici e le foglie. I frutti proteggono la mucosa dello stomaco e il fegato, favoriscono la regolazione della glicemia e contrastano i radicali liberi. Hanno inoltre un’attività antiossidante, antinfiammatoria, antimicrobica e cardioprotettiva. Ne viene inoltre consigliato il consumo in radioterapia. Le radici hanno invece delle proprietà antidirarroiche. Le foglie infine contengono olio essenziale antimicotico e antimicrobico.
Controindicazioni
Non sono state rilevate controindicazioni nell’uso di Aegle marmelos. Si consiglia comunque di evitarne l’uso in gravidanza, allattamento e sotto ai tre anni per principio di precauzione.
Erbe sinergiche per la regolarità del metabolismo: Commiphora mukul, Moringa oleifera, Tribulus terrestris, Whitania somnifera
Erbe sinergiche per il controllo dei livelli della glicemia nel sangue: Gymnema sylvestre, Momordica charantia, Pterocarpus marsupium, Syzygium cumini, Trigonella foenum graecum
Prodotti in cui Aegle marmelos è contenuta (clicca sul nome del prodotto per maggiori informazioni):
– Prodotti per le difese immunitarie: OJAS PUSHTI
– Prodotti per la regolazione glicemica: AYUR DIALITE
– Prodotti per la regolazione del metabolismo e tiroide: AYUR METALITE
Fonti:
Aegle marmelos – Orwa, C, 2009, Agroforestree Database: a tree reference and selection guide version 4.0 Phytochemistry and medicinal uses of the bael fruit (Aegle marmelos Correa): A concise review– Manjeshwar S., Baliga H., P.Bhat, Nandhini J., F. Fazal, Department of Research and Development,2011, Father Muller Medical College, Father Muller Hospital Road, Kankanady, Mangalore, Karnataka, India and Research Centre, Maharani Lakshmi Ammani Women’s College, Malleswaram 18th Cross, Bangalore, Karnataka, India Therapeutic potential of Aegle marmelos (L.)-An overview Shahedur Rahman and Rashida Parnvi, Reviewed by Dr. Abul Manzur, 2014, Department of Genetic Engineering and Biotechnology, Jessore Science and Technology University, Jessore -7408, Bangladesh, Department of Applied Food Science and Nutrition, Chittagong Veterinary and Animal Sciences University, Khulshi, Chittagong-4225, Bangladesh