Ayurera

Aegle Marmelos

Nome scientifico: Aegle marmelos

Nome ayurvedico: Bilwa

Nome italiano: Mela cotogna del Bengala

Origine e diffusione

Pianta originaria dell’ India e del Sud-Est asiatico, è diffusa in Sri Lanka, Tamil Nadu (regione indiana), Thailandia e Malesia.

Descrizione botanica

Si tratta di un arbusto di piccola-media taglia della famiglia delle Rutaceae, che può raggiungere i 13 metri di altezza. I rami sono sottili e decidui mentre la corteccia è pallida, marrone grigiastra, liscia, spinosa e leggermente fessurata che tende a desquamarsi. Se si incide la corteccia fuoriesce un essudato gommoso che ricorda la gomma arabica. Le sue foglie sono alterne, composte, trifoliate con foglioline ovate aventi base arrotondata e apice acuto. I fiori, invece, sono tetrameri o pentameri, di colore verde tenue o giallastri di circa 1,5 – 2 centimetri di diametro. Questi sono infine riuniti in infiorescenze a grappolo. In ultimo, il frutto è un agrume contenente numerosi semi. La forma è ovale o a pera, mentre la scorza è dura e si apre soltanto una volta raggiunta la maturazione. La polpa è gialla e aromatica e il profumo ricorda vagamente la rosa.

Principi attivi

L’Aegle marmelos presenta numerosi costituenti come marmenolo, marmina, marmelina e anidro-marmelina, tannini, riboflavina, acidi organici e fenoli come acido clorogenico, acido gallico e acido ellagico. Contiene inoltre polifenoli come la quercetina.

Parti usate

Tradizionalmente vengono utilizzate le foglie, le radici, la corteccia e i semi a scopo fitoterapico ma è il frutto che svolge un ruolo essenziale. hanno azioni benefiche sull’organismo e vengono usati per scopo alimentare.

Proprietà

Studi scientifici hanno confermato molti degli usi tradizionali della pianta. Ci sono tre parti dell’Aegle marmelos che esercitano differenti attività: i frutti, le radici e le foglie. I frutti proteggono la mucosa dello stomaco e il fegato, favoriscono la regolazione della glicemia e contrastano i radicali liberi. Hanno inoltre un’attività antiossidante, antinfiammatoria, antimicrobica e cardioprotettiva. Ne viene inoltre consigliato il consumo in radioterapia. Le radici hanno invece delle proprietà antidirarroiche. Le foglie infine contengono olio essenziale antimicotico e antimicrobico.

Controindicazioni

Non sono state rilevate controindicazioni nell’uso di Aegle marmelos. Si consiglia comunque di evitarne l’uso in gravidanza, allattamento e sotto ai tre anni per principio di precauzione.

Erbe sinergiche per la regolarità del metabolismo: Commiphora mukul, Moringa oleifera, Tribulus terrestrisWhitania somnifera

Erbe sinergiche per il controllo dei livelli della glicemia nel sangueGymnema sylvestre, Momordica charantia, Pterocarpus marsupium, Syzygium cumini, Trigonella foenum graecum 

Prodotti in cui Aegle marmelos è contenuta (clicca sul nome del prodotto per maggiori informazioni):

– Prodotti per le difese immunitarie: OJAS PUSHTI

– Prodotti per la regolazione glicemica: AYUR DIALITE

– Prodotti per la regolazione del metabolismo e tiroide: AYUR METALITE

Fonti:

Aegle marmelos – Orwa, C, 2009,  Agroforestree Database: a tree reference and selection guide version 4.0 

Phytochemistry and medicinal uses of the bael fruit (Aegle marmelos Correa): A concise review– Manjeshwar S.,  Baliga H., P.Bhat, Nandhini J.,  F. Fazal,  Department of Research and Development,2011, Father Muller Medical College, Father Muller Hospital Road, Kankanady, Mangalore, Karnataka, India and Research Centre, Maharani Lakshmi Ammani Women’s College, Malleswaram 18th Cross, Bangalore, Karnataka, India 

Therapeutic potential of Aegle marmelos (L.)-An overview Shahedur Rahman and Rashida Parnvi, Reviewed by Dr. Abul Manzur, 2014, Department of Genetic Engineering and Biotechnology, Jessore Science and Technology University, Jessore -7408, Bangladesh, Department of Applied Food Science and Nutrition, Chittagong Veterinary and Animal Sciences University, Khulshi, Chittagong-4225, Bangladesh

REGOLAMENTO E GESTIONE PRIVACY PER ZOOM

Per garantirvi una buona qualità dell’incontro e allo stesso tempo tutelare la vostra privacy, vi chiediamo di rispettare alcune semplici regole:

- Per permettere a tutti di interagire con il relatore, vi chiediamo di fare interventi entro i 30 secondi.
- Per evitare rumori di fondo ambientali si consiglia di attivare la periferica audio di trasmissione solo in caso di voluta interazione con il relatore;
- Mantenere un clima propositivo e un linguaggio rispettoso nei confronti del relatore e degli altri partecipanti;
- Nelle richieste al relatore non riferirsi a persone, cose, luoghi, aziende competitrici;
- Le domande sono sempre benvenute: vi chiediamo di porle alla fine della presentazione;
- Tenete presente che la registrazione sarà attiva e verrà pubblicata: se volete porre domande riguardo una vostra situazione personale che non volete condividere, non esitate a scriverci in privato;
- Bliss Ayurveda Italia srl è azienda distributrice di Integratori atti a ristabilire il fisiologico equilibrio delle funzionalità corporee, è quindi sconsigliato il riferimento a patologie specifiche.

PRIVACY

I dati inseriti nel presente form servono a inviarvi informazioni in merito all'incontro in questione e o inviti a incontri futuri.
La piattaforma "ZOOM WEBINAR" in caso di attivazione delle proprie periferiche di trasmissione audiovisive:
- Non garantisce l'anonimato in quanto esplica un tacito consenso alla trasmissione ed eventuale registrazione di materiale visivo e sonoro del partecipante anche per usi successivi al termine delle trasmissioni (es.Vimeo, Podcast)
L'accensione delle periferiche audiovisive è a vostra discrezione.
Il vostro microfono durante il webinar sarà disattivato di default; sarà eventualmente attivato solo su vostro consenso nella fase finale dell'incontro.
Bliss Ayurveda Italiy srl declina quindi ogni responsabilità nell'ambito della diffusione dei dati audiovisivi e del nome utente scelto durante l’accesso.
https://www.ayurera.it/privacy-policy/
In qualsiasi momento potrete esercitare il vostro diritto di variazione/annullamento dati inviando una mail a info@ayurera.it

CONTINUA CON LA RICHIESTA