Nome scientifico: Sesamum indicum
Nome ayurvedico: Tila
Nome italiano: Sesamo
Nome inglese: Sesame
Gli antichi testi letterari indiani attribuiscono la nascita del sesamo a un dono divino: i semi del sesamo sarebbero nati dalle gocce di sudore di Vishnu. In India, in tempi remoti, era d’uso comune offrire quattro vasi colmi di semi di sesamo durante i riti funebri per favorire il passaggio nell’Aldilà del defunto.
Pianta originaria dell’India, è distribuita in tutto il subcontinente indiano, Egitto e nelle zone tropicali del Sud-Est asiatico. In particolare è presente in India nelle seguenti regioni: Uttar Pradesh, Madhya Pradesh, Rajasthan, Orissa, Gurajat, Andhra Pradesh, Tamil Nadu, Maharashtra.
Questa pianta trova largo impiego in diversi settori tra cui la cucina, l’erboristeria e la cosmetica. Si tratta di una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Pedaliaceae. Può crescere in altezza fino ad un metro e le sue foglie sono lunghe, lanceolate e verde scuro. Il sesamo è dotato di fiori bianchi tubolari a cinque petali, mentre i frutti sono costituiti da piccole capsule contenenti i semi, i quali sono piatti, ovali e, in base alla varietà, possono essere chiari o scuri. Essi, dai quali si ricava un preziosissimo olio, sono utilizzati in cucina (non contengono glutine), nella dermocosmesi e in fitoterapia.
Proteine, niacina, tiamina, saponine, flavonoidi, alcaloidi, tannini, sesamina, sesamolina, acido linoleico.
Semi
Secondo la medicina ayurvedica il sesamo ha la capacità di promuovere la forza e la vitalità, dona salute alla pelle, rafforza l’intelletto e fortifica Agni (fuoco digestivo), ha proprietà antiossidanti e il suo olio è un toccasana in caso di artrite, reumatismi, irritazioni e secchezza cutanee. Inoltre, possiede un’azione galattogoga, emolliente, lassativa, diuretica. La grande presenza di calcio risulta essere molto utile per la prevenzione e il trattamento dell’osteoporosi. Infine, rinforza le difese immunitarie soprattutto in caso di convalescenza aumentando la produzione di piastrine.
Nell’abhyangam, il massaggio ayurvedico, l’olio di sesamo è l’unico olio utilizzato per riequilibrare tutti e tre i dosha, per questo è detto anche olio tridoshico. Viene usato anche per la preparazione di altri oli terapeutici tradizionali ayurvedici (taila). L’ olio di sesamo viene estratto dai semi della pianta e, oltre all’uso alimentare, è largamente utilizzato nei trattamenti ayurvedici, tra cui Kavala (gargarismi mattutini), grazie alle sue innumerevoli virtù.
Nella cosmesi naturale è benefico per la cura dei capelli. L’olio presenta, inoltre, 8 aminoacidi essenziali utili per la funzionalità cerebrale, probabile ragione per cui nel massaggio ayurvedico viene utilizzato sotto forma di olio per testa e cuoio capelluto.
Secondo la tradizione è provvisto di una straordinaria proprietà chiamata “vyavayin” grazie alla quale subisce una trasformazione metabolica a contatto con l’epidermide: penetra nelle più microscopiche parti del corpo e nei suoi canali più sottili.
Prodotti in cui Sesamum indicum è contenuto (clicca sul nome del prodotto per maggiori informazioni)
– Prodotti per rinforzare le difese immunitarie: OJAS PUSHTI
– http://www.deli-botanica.com
– C.P. Khare, Indian medicin plants, Springer, 2007
Per garantirvi una buona qualità dell’incontro e allo stesso tempo tutelare la vostra privacy, vi chiediamo di rispettare alcune semplici regole:
- Per permettere a tutti di interagire con il relatore, vi chiediamo di fare interventi entro i 30 secondi.
- Per evitare rumori di fondo ambientali si consiglia di attivare la periferica audio di trasmissione solo in caso di voluta interazione con il relatore;
- Mantenere un clima propositivo e un linguaggio rispettoso nei confronti del relatore e degli altri partecipanti;
- Nelle richieste al relatore non riferirsi a persone, cose, luoghi, aziende competitrici;
- Le domande sono sempre benvenute: vi chiediamo di porle alla fine della presentazione;
- Tenete presente che la registrazione sarà attiva e verrà pubblicata: se volete porre domande riguardo una vostra situazione personale che non volete condividere, non esitate a scriverci in privato;
- Bliss Ayurveda Italia srl è azienda distributrice di Integratori atti a ristabilire il fisiologico equilibrio delle funzionalità corporee, è quindi sconsigliato il riferimento a patologie specifiche.
PRIVACY
I dati inseriti nel presente form servono a inviarvi informazioni in merito all'incontro in questione e o inviti a incontri futuri.
La piattaforma "ZOOM WEBINAR" in caso di attivazione delle proprie periferiche di trasmissione audiovisive:
- Non garantisce l'anonimato in quanto esplica un tacito consenso alla trasmissione ed eventuale registrazione di materiale visivo e sonoro del partecipante anche per usi successivi al termine delle trasmissioni (es.Vimeo, Podcast)
L'accensione delle periferiche audiovisive è a vostra discrezione.
Il vostro microfono durante il webinar sarà disattivato di default; sarà eventualmente attivato solo su vostro consenso nella fase finale dell'incontro.
Bliss Ayurveda Italiy srl declina quindi ogni responsabilità nell'ambito della diffusione dei dati audiovisivi e del nome utente scelto durante l’accesso.
https://www.ayurera.it/privacy-policy/
In qualsiasi momento potrete esercitare il vostro diritto di variazione/annullamento dati inviando una mail a info@ayurera.it