
Cistite femminile: nell’arco della propria vita qualsiasi donna ha sofferto almeno una volta di questo disturbo. Cos’è la cistite? Scopriamolo insieme in questo articolo!
La cistite è un’infiammazione acuta, che può diventare cronica, della muscosa vescicale. Questa infiammazione è causata da batteri che, entrando dall’esterno, infettano il tratto dell’uretra e poi arrivano alla vescica. Tuttavia è possibile che germi presenti nell’ultimo tratto intestinale, come l’Escherichia Coli, si propaghino causando, dunque, un’infiammazione del tratto urinario.
Le manifestazioni più evidenti sono una necessità continua di urinare e una minzione dolorosa. Ci sono alcune cause che scaturiscono l’insorgere della cistite tra cui:
- Abbassamento delle difese immunitarie dovuto a stress, assunzione di antibiotici
- Cattiva alimentazione
- Scarsa igiene intima
- Utilizzo frequente di assorbenti interni
- Biancheria intima sintetica o abbigliamento troppo aderente
- Agenti chimici aggressivi
- Diabete (il glucosio nelle urine favorisce la proliferazione batterica)
Quando si ha la cistite sono sconsigliati in particolare i seguenti alimenti: cioccolato, peperoncino e spezie piccanti, insaccati, merendine, zucchero, fritture, alcolici, caffè, tè, sale.
Durante un episodio di cistite si consiglia di bere molto (anche 2 litri di acqua al giorno), consumare cereali integrali, olio d’oliva, molta frutta e verdura di stagione, in particolare sedano e prezzemolo che hanno una potente azione diuretica.
Inoltre è necessario curare la propria igiene intima, indossare biancheria in cotone, evitare di fumare, urinare dopo un rapporto sessuale (per evitare che i batteri si moltiplichino).
Secondo la medicina ayurvedica la cistite è provocata da uno squilibrio del dosha Pitta, il quale, nel corso dell’estate, è stato dominante, perciò a fine stagione il corpo sente la necessità di disfarsene. Ecco perché molti episodi di cistite si verificano in estate o con l’arrivo dell’autunno. Ma non solo, durante la cistite, viene coinvolto anche Vata per il movimento del continuo bisogno di urinare.
Per trattare la cistite ed evitarne l’insorgenza, l’Ayurveda consiglia:
- Bere acqua naturale a temperatura ambiente con succo di limone
- Bere acqua di cocco
- Consumare frutti di bosco freschi
- Mangiare molto coriandolo fresco (alto potere diuretico e allevia il bruciore urinario)
- Prepararsi infusi di coriandolo, cumino e finocchio, la loro combinazione allevia l’infiammazione della vescica e smorza il dolore della minzione
Esistono poi altri rimedi naturali tra cui:
- Mirtillo rosso (azione disinfettante delle vie urinarie)
- Uva Ursina (calma il bruciore, attenua gli spasmi e riduce il bisogno di urinare con frequenza)
- Estratto di semi di pompelmo (utile come prevenzione ma efficace anche contro ceppi come l’E. Coli)
- Peduncoli di ciliegio (depura le vie urinarie e seda gli spasmi della vescica)
- Malva (in tisana è sfiammante e calmante, come lavanda locale tiepida placa gli spasmi e rinfresca)
- Verga d’oro (sfiammante, diuretica, elimina i batteri)
In aromaterapia si utilizzano principalmente i seguenti oli essenziali * per combattere ed eliminare l’Escherichia Coli dalla vescica:
- Origano
- Tea tree (anche per massaggio su zona pelvica e reni diluito in olio vettore)
- Lavanda
*(gli oli essenziali sono molto concentrati, non superare l’assunzione orale di 6-9 gocce al giorno; testare un’eventuale allergia ponendo una goccia di olio essenziale nell’interno-gomito e attendendo qualche minuto. Consultare il proprio medico in caso di patologie in atto.)

Un altro aiuto naturale contro la cistite è l’integratore alimentare ayurvedico URIHEALTH di BLISS AYURVEDA, composto dalle seguenti erbe principali:
- Saxifraga Granulata (Pashanbhed)
- Phyllantus Niruri (Bhumyamalaki)
- Tribulus Terrestris (Gokshur)
La combinazione di questi vegetali aiuta a combattere la minzione dolorosa, ad abbassare la probabilità di sviluppare infezioni urinarie, ad alleviare il dolore al basso addome causato dalla cistite e a disinfettare le vie urinarie.
Tutti i consigli e le indicazioni presenti in questo articolo hanno semplicemente uno scopo informativo ed educativo e non si sostituiscono al parere medico.